La Corte di Cassazione ne lo ha chiarito nella sentenza n. 17195 del 11 agosto 2011. In caso di rapporto stabile e duraturo di convivenza da parte di uno degli...
News Investigatore Privato Roma
Ad esempio: Come conferire un incarico ad un investigatore privato è necessario recarsi di persona presso la sede dell’agenzia e firmare uno specifico mandato in cui andranno indicati tutti i dati del richiedente e l’oggetto della ricerca da effettuare, versare una somma di anticipo e fornire tutte le indicazioni necessarie per iniziare il servizio….
Rivolgersi ad un investigatore privato può essere costoso, tuttavia chi s’interroga sulla necessità di intraprendere un’indagine, deve tenere in considerazione le molte variabili che l’investigatore ed i suoi collaboratori dovranno affrontare per ottenere i risultati richiesti…
La Corte di Cassazione con la sentenza 6855/2015 ha precisato un concetto già esposto nel 2011 con la sentenza 17195, secondo cui l’assegno di mantenimento coniuge non deve essere più corrisposto se chi ne beneficia si è ricostruito una famiglia, sia pure di fatto e non di diritto.
La Corte di Cassazione ne lo ha chiarito nella sentenza n. 17195 del 11 agosto 2011. In caso di rapporto stabile e duraturo di convivenza da parte di uno degli...
Ammissibile il licenziamento in base alla testimonianza di un detective privato. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con la sentenza n. 12489 noroxin antibiotic canon prograf 5000 secondo cui...
L'assegno di divorzio può aumentare se l' ex coniuge svolge un doppio lavoro. Lo stabilisce con la sentenza 1613/11 la Cassazione, che ha confermato il "quantum" di un assegno divorzile...
La dichiarazione dei redditi è indizio e non prova per la determinazione dell’assegno di mantenimento per l’ex coniuge Secondo la recente pronuncia della Suprema Corte, la dichiarazione dei redditi rappresenta...
La Corte di cassazione, con sentenza 19554/2006 del 13/09/2006, ha ritenuto che la diffusione - da parte del dipendente - della password aziendale può costituite giusta causa di licenziamento. In...
La Cassazione con la sentenza 12042 è giunta alla conclusione che in auto non esiste riservatezza o tutela della privacy. Le norme per la privacy funzionano solo per le abitazioni...
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 16196 dichiara lecito il pedinamento del dipendente da parte del datore di lavoro. La suddetta sentenza viene sostenuta dalla norme poste della...