News

Invedtigatore Privato Roma
Caso di infedeltà coniugale – Il sospetto di Laura

Caso di infedeltà coniugale - Il sospetto di Laura

Benvenuti nella nostra rubrica dedicata ai casi reali trattati dalla nostra agenzia Emissarius Investigazioni. In questo spazio racconterò, nel massimo rispetto della privacy e senza mai rivelare dettagli sensibili, alcune delle situazioni più emblematiche affrontate durante la mia carriera di investigatore privato. Lo scopo di questa rubrica è duplice: da un lato permettervi di conoscere più da vicino il lavoro reale dell’investigatore privato e le tecniche che utilizziamo per raccogliere informazioni determinanti, dall’altro aiutarvi a capire quando e perché rivolgersi a un professionista può fare davvero la differenza nella vostra vita privata e lavorativa. Caso investigativo: infedeltà coniugale e separazione con addebito Laura (il nome è di fantasia)  è una donna di 42 anni che vive a Roma, sposata da oltre dieci anni e con un figlio piccolo. Ha deciso di rivolgersi a noi dopo aver notato dei cambiamenti comportamentali sospetti nel marito, tra cui frequenti ritardi nel rientro a casa, atteggiamenti sfuggenti e un’evidente freddezza emotiva. Già dal primo colloquio con Laura abbiamo intuito che i suoi sospetti avevano basi concrete, ma come investigatori sappiamo bene che solo i fatti e le prove possono davvero confermare o smentire un dubbio tanto delicato. Abbiamo così iniziato l’indagine con appostamenti mirati nei giorni e negli orari segnalati da Laura come quelli più “strani”. Durante le prime fasi, il marito sembrava semplicemente trascorrere tempo extra fuori dall’ufficio, ma non c’erano elementi espliciti che indicassero l’esistenza di un’altra relazione. Col passare dei giorni, però, il quadro è divenuto sempre più chiaro. Una sera, infatti, abbiamo osservato l’uomo incontrare una donna più giovane in un elegante ristorante del centro città. Dopo una cena romantica, i due si erano scambiati carezze e abbracci sotto gli occhi discreti della nostra telecamera nascosta. La coppia, successivamente, si è diretta in un appartamento non molto distante dal locale, facendo intuire che si trattasse di una relazione ormai consolidata e abituale. Abbiamo proseguito le attività investigative per raccogliere ulteriori prove che potessero garantire a Laura un quadro probatorio solido e indiscutibile. Il momento cruciale dell’indagine si è verificato nell’ultima giornata, quando abbiamo individuato il marito di Laura mentre si incontrava con l’amante in un piccolo hotel appartato, situato in una zona periferica della città. Dopo aver documentato il loro ingresso separato nella struttura, ci siamo posizionati strategicamente, attendendo con pazienza lo sviluppo della situazione. Alcune ore dopo, i due sono usciti insieme, visibilmente complici ed abbracciati, scambiandosi inequivocabili gesti d’intimità che abbiamo immortalato attraverso fotografie e filmati ad alta risoluzione.  Questi ulteriori dettagli hanno reso le prove raccolte ancora più inequivocabili e decisive, permettendo a Laura di affrontare la situazione con chiarezza assoluta e sicurezza. Esito dell’indagine e benefici per il cliente Armata delle prove concrete da noi fornite, Laura ha potuto presentare con successo la richiesta di separazione con addebito per infedeltà, ottenendo così una posizione decisamente favorevole in tribunale. A distanza di tempo, Laura ci ha confidato che l’aver affrontato questa dolorosa verità con prove certe e inequivocabili ha reso più rapido e meno traumatico il procedimento legale, garantendole, tra l’altro, una situazione economica e personale più stabile e serena rispetto a quella che avrebbe affrontato senza prove concrete. In termini personali, inoltre, Laura è riuscita gradualmente a riprendere in mano la propria vita, trovando finalmente la pace interiore che meritava e riallacciando rapporti sociali e familiari che erano stati fortemente compromessi dalla situazione di stress e incertezza. Perché rivolgersi a un investigatore privato? Questo caso dimostra chiaramente il valore reale e pratico di rivolgersi a un investigatore privato, specialmente in situazioni delicate come quelle legate alla vita matrimoniale e familiare. La nostra professione non è soltanto raccogliere prove, ma anche restituire serenità e certezza ai nostri clienti, supportandoli in momenti difficili e garantendo loro le migliori condizioni possibili in ambito personale e legale. Se anche tu vivi una situazione simile o hai dubbi che ti impediscono di affrontare serenamente la tua quotidianità, la nostra agenzia Emissarius Investigazioni a Roma è a tua disposizione con discrezione, professionalità e massima attenzione per la tua privacy.

24 04 2025 / Posted by Emissarius Investigatore Privato Roma
Rubrica “Dietro le Quinte delle Indagini”: la verità dietro i casi risolti dalla nostra agenzia

Rubrica “Dietro le Quinte delle Indagini”: la verità dietro i casi risolti dalla nostra agenzia

Quante volte, guardando film e serie tv, ti sei chiesto: «Ma cosa fa davvero un investigatore privato nella vita reale?». Con questa rubrica vogliamo rispondere proprio a questa domanda, portandoti dietro le quinte del nostro lavoro quotidiano.

Siamo convinti che raccontare storie vere, tratte dalle esperienze vissute dalla nostra agenzia investigativa a Roma, possa aiutare a comprendere concretamente il ruolo che svolge un investigatore privato nella vita delle persone. Per questo motivo, due volte al mese pubblicheremo racconti autentici su casi da noi affrontati e risolti, naturalmente nel massimo rispetto della privacy e senza mai divulgare informazioni sensibili o riconducibili ai nostri clienti.

Perché questa rubrica?

L’idea nasce dalla volontà di informare e sensibilizzare le persone sull’importanza delle investigazioni private. Vogliamo sfatare i miti più comuni legati alla nostra professione e far conoscere i benefici reali, personali e concreti che derivano dall’affidarsi a un professionista serio e competente.

Attraverso storie vere, racconteremo vicende legate non solo all’infedeltà coniugale, ma anche a indagini aziendali, casi di concorrenza sleale, problematiche familiari e controversie legate al mondo del lavoro. Potrai così avere una panoramica completa e coinvolgente di ciò che accade veramente dietro le indagini condotte dalla nostra agenzia.

Come tratteremo i casi?

Ogni racconto sarà basato su fatti realmente accaduti, narrati con attenzione e rispetto assoluto verso la privacy di tutti i soggetti coinvolti. Cambieremo ogni elemento che possa identificare chiaramente i protagonisti, mantenendo però inalterata la sostanza degli eventi e il loro significato profondo.

I casi saranno raccontati in modo semplice, chiaro e appassionante, descrivendo brevemente il motivo della richiesta, i passaggi fondamentali svolti dall’investigatore per arrivare alla verità e infine quali benefici concreti sono stati ottenuti dal cliente grazie al nostro lavoro. Ogni storia offrirà così una piccola lezione su come affrontare situazioni delicate, tutelarsi e risolvere efficacemente dubbi e problematiche personali e aziendali.

Qual è il valore reale di rivolgersi a un investigatore privato?

Affidarsi a un investigatore privato non significa solo ottenere prove concrete, ma avere al proprio fianco una figura professionale che sa comprendere il valore umano di ogni singola situazione, agendo con delicatezza e discrezione per raggiungere obiettivi precisi. I casi raccontati in questa rubrica ti faranno capire che dietro un’indagine c’è sempre una storia fatta di persone, emozioni, dubbi e spesso sofferenza, ma anche la possibilità concreta di ritrovare serenità e giustizia.

Per chi è pensata questa rubrica?

• Per chi vuole capire meglio quando e perché rivolgersi a un investigatore privato.

• Per chi è semplicemente curioso e desidera scoprire da vicino come lavoriamo davvero.

• Per chi sta attraversando situazioni difficili e cerca informazioni prima di prendere una decisione importante.

• Per professionisti, avvocati e consulenti che vogliono conoscere meglio le potenzialità e le tecniche investigative applicabili nei loro ambiti professionali.

Cosa aspettarti dai prossimi post?

Ogni due settimane troverai sul nostro sito una nuova storia reale da leggere, scoprire e condividere. Ci saranno casi sorprendenti, emozionanti, e perfino divertenti, che dimostrano come la realtà possa spesso superare la fantasia.

Ti invitiamo a seguire la nostra rubrica sul sito di Emissarius Investigazioni e sui nostri canali social, dove potrai lasciare commenti, domande e interagire direttamente con noi.

Rimani collegato per non perderti nessun appuntamento con la realtà più autentica e affascinante del nostro mestiere: la vita reale di un investigatore privato a Roma.

A presto,

Davide Centurioni

Emissarius Investigazioni

17 04 2025 / Posted by Emissarius Investigatore Privato Roma
Binge drinking e alcol tra i giovanissimi a Roma: il ruolo di un investigatore privato

Binge drinking e alcol tra i giovanissimi a Roma: il ruolo di un investigatore privato

L'abuso di alcol tra i giovani è diventato un fenomeno sempre più diffuso e preoccupante, specialmente nelle grandi città come Roma, coinvolgendo quartieri simbolo della movida come Ponte Milvio, Piazza Bologna, Trastevere, Piazza Euclide e Testaccio. Negli ultimi anni, questo fenomeno non solo è aumentato ma si è tristemente esteso anche a fasce di età sempre più basse, coinvolgendo addirittura bambini di 11-13 anni.

Binge drinking tra gli adolescenti: i dati allarmanti

Secondo recenti dati dell'Osservatorio Nazionale Alcol dell'Istituto Superiore di Sanità, in Italia sono oltre 1.310.000 gli adolescenti tra gli 11 e i 24 anni che consumano alcolici in modo rischioso, e di questi ben 650.000 sono minorenni. Particolarmente diffuso è il binge drinking, ovvero l'assunzione di grandi quantità di alcol in poco tempo per "ubriacarsi rapidamente": questa pratica riguarda circa il 37% dei ragazzi e il 33% delle ragazze. Roma non è esente da questa triste realtà. I medici dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù confermano un aumento significativo degli accessi al pronto soccorso per abuso di alcol da parte di giovanissimi. Spesso questi ragazzi non sono consapevoli dei gravissimi rischi per la salute, come danni permanenti al cervello, coma etilico o addirittura la morte.

La facilità di accesso all'alcol nei minimarket

Uno degli aspetti che rende questo fenomeno difficile da contenere è la facilità con cui i giovanissimi possono acquistare alcolici. Minimarket, supermarket e locali poco rigorosi sulla vendita di alcolici proliferano in quartieri molto frequentati dalla movida romana come Trastevere, Piazza Bologna e Ponte Milvio. In questi esercizi commerciali spesso si trovano superalcolici e cocktail a prezzi molto bassi, senza alcun controllo sull'età degli acquirenti. Molti adolescenti acquistano alcolici nei minimarket per poi consumarli direttamente in strada o in parchi, lontani da qualsiasi controllo o supervisione adulta. Questo scenario favorisce il binge drinking e comportamenti pericolosi, come la guida in stato di ebbrezza. Infatti, molti giovanissimi utilizzano microcar e motorini, mettendo così a serio rischio la loro vita e quella degli altri.

Quali segnali possono aiutare i genitori a scoprire se il proprio figlio beve?

Ecco alcuni segnali da tenere sotto controllo:
  • Alito che odora di alcol e tentativi frequenti di nasconderlo
  • Cambiamenti improvvisi di umore, irritabilità o aggressività
  • Peggioramento del rendimento scolastico
  • Cambi di amicizie e nuove frequentazioni sospette
  • Richieste di denaro frequenti e ingiustificate
  • Sparizione di bottiglie di alcolici da casa
  • Sintomi fisici come occhi arrossati, nausea frequente, difficoltà motorie

Rischi per la salute e danni al cervello dovuti al consumo precoce di alcol

Il consumo eccessivo di alcol durante l'adolescenza può provocare gravi danni alla salute, con effetti irreversibili sul cervello in fase di sviluppo. Tra i rischi principali vi sono:
  • Danni permanenti ai neuroni, con perdita di memoria e difficoltà nell'apprendimento.
  • Alterazione dello sviluppo della corteccia prefrontale, con conseguenti problemi di autocontrollo e comportamento impulsivo.
  • Maggiore vulnerabilità allo sviluppo di dipendenze future.
  • Problemi di coordinazione motoria e riduzione delle capacità cognitive.
  • Rischio elevato di coma etilico, che può portare a danni cerebrali irreversibili o addirittura alla morte.
  • Maggiore predisposizione a comportamenti sessuali a rischio e violenze.
  • Aumento significativo del rischio di incidenti stradali e domestici.

Il ruolo fondamentale della prevenzione

I genitori possono svolgere un ruolo cruciale nella prevenzione dell'abuso di alcol, attraverso una comunicazione aperta e frequente con i propri figli. È essenziale educare i ragazzi sui pericoli del consumo precoce di alcolici e sulle conseguenze a breve e lungo termine che questa pratica comporta. Coinvolgere anche la scuola e associazioni del territorio può rappresentare una strategia efficace per sensibilizzare gli adolescenti.

Come può aiutare un investigatore privato a Roma?

Quando i sospetti diventano concreti, affidarsi a un'agenzia investigativa può essere una scelta vincente. Un investigatore privato, infatti, può monitorare discretamente le abitudini del giovane, individuare comportamenti a rischio, le amicizie pericolose e fornire ai genitori un quadro preciso e dettagliato della situazione. L'Agenzia investigativa Emissarius Investigazioni di Roma, grazie a tecniche discrete e professionali, può raccogliere prove concrete per aiutare le famiglie a intervenire tempestivamente. Attraverso servizi mirati, è possibile prevenire gravi conseguenze legate all'abuso di alcol, proteggendo così la salute e la sicurezza dei propri figli.

Sensibilizzare per prevenire

Come genitori è fondamentale rimanere vigili e informati. Rivolgersi ad un investigatore privato esperto può essere un valido aiuto per affrontare il problema prima che diventi grave. Informarsi, comunicare con i propri figli e affidarsi a professionisti qualificati rappresenta una strategia efficace per contrastare il pericoloso fenomeno dell'abuso di alcol tra i giovanissimi a Roma.

31 03 2025 / Posted by Emissarius Investigatore Privato Roma
smartphone spia spyware difendersi
Spyware su Smartphone: Cosa Sono e Come Proteggersi

Spyware su Smartphone: Cosa Sono e Come Proteggersi

Nel mondo digitale, la privacy è sempre più a rischio, specialmente con la diffusione degli spyware su smartphone. Questi software sono progettati per raccogliere informazioni all’insaputa dell’utente, monitorando chiamate, messaggi, email, foto, attività online e posizione GPS.

Come Funzionano gli Spyware?

Gli spyware possono essere installati in diversi modi: •Alcuni richiedono il root per Android o il jailbreak per iOS, permettendo l’accesso a funzioni riservate del dispositivo. •Altri, più subdoli, non necessitano di sblocchi e si installano tramite link malevoli, file infetti o app camuffate, sfruttando i permessi concessi in modo inconsapevole dall’utente.

Aspetti legali

L’installazione di software spia su un telefono altrui senza il consenso esplicito e documentato è un reato. Secondo l’art. 615-bis del Codice Penale: “Chiunque, mediante strumenti di ripresa visiva o sonora, si procura indebitamente notizie o immagini attinenti alla vita privata svolgentesi in luoghi di privata dimora, è punito con la reclusione da sei mesi a quattro anni.” Inoltre, possono configurarsi anche: •Art. 617-bis c.p. (intercettazione illecita di comunicazioni informatiche o telematiche) •Art. 617-septies c.p. (installazione di apparecchiature atte a intercettare comunicazioni) •Violazioni della normativa privacy (GDPR - Reg. UE 2016/679 e D.lgs. 196/2003) In pratica: installare uno spyware sul cellulare di un partner, ex, figlio o collega senza autorizzazione è un reato grave, punibile penalmente e civilmente.

Come Proteggersi dagli Spyware?

Ecco alcune buone pratiche per ridurre il rischio di infezione da spyware: •Scarica app solo da store ufficiali (Google Play, App Store) •Controlla i permessi concessi alle app (accesso a fotocamera, microfono, posizione, ecc.) •Aggiorna sempre il sistema operativo e le app •Non cliccare su link sospetti ricevuti via SMS, email, WhatsApp o social •Evita di collegarti a reti Wi-Fi pubbliche non protette

In ambito lavorativo…

Attenzione: anche i datori di lavoro devono rispettare la normativa. Ai sensi dell’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori (L. 300/1970, modificata dal D.lgs. 151/2015): “Gli strumenti di controllo a distanza dei lavoratori sono ammessi solo previo accordo sindacale o autorizzazione dell’Ispettorato del lavoro.” L’uso di spyware per “controllare” i dipendenti è assolutamente illegale se non autorizzato formalmente e può portare a gravi sanzioni penali e amministrative.

Cosa Fare se Sospetti la Presenza di uno Spyware?

Se pensi che il tuo telefono sia stato violato: 1.Installa un antivirus professionale e analizza il sistema. 2.Controlla se ci sono app sconosciute o modifiche non autorizzate. 3.Effettua un backup e un ripristino alle impostazioni di fabbrica. 4.Rivolgiti a un investigatore privato specializzato o a un avvocato penalista.

Segnali che il tuo Smartphone Potrebbe Essere Spiato

Ecco i principali indizi da non ignorare:
  • Batteria che si scarica troppo in fretta, anche con scarso utilizzo;
  • Il telefono si surriscalda in modo anomalo;
  • Consumo eccessivo di dati mobili;
  • App sconosciute installate senza il tuo consenso;
  • Rumori strani o eco durante le chiamate;
  • Riavvii o accensioni spontanee del dispositivo;
  • Ricezione di SMS incomprensibili o con caratteri strani 
Se riscontri tre o più segnali di quelli in elenco è il caso di approfondire.

Hai il dubbio di essere spiato?

Non aspettare. Una bonifica professionale del tuo smartphone può proteggere la tua privacy, la tua reputazione e la tua sicurezza. La Emissarius Investigazioni di Roma è a tua disposizione con: •Bonifiche tecniche su smartphone e computer •Analisi forense dei dispositivi •Consulenza legale con avvocati •Interventi riservati e su misura Contattaci oggi stesso per una consulenza confidenziale. www.emissarius.it – Investigare legalmente è il nostro mestiere.

25 03 2025 / Posted by Emissarius Investigatore Privato Roma
investigatore privato utilizzo permessi sindacali
Licenziamento di un sindacalista per uso improprio dei permessi dopo accertamento di un investigatore privato: la Cassazione conferma la decisione

Licenziamento di un sindacalista per uso improprio dei permessi dopo accertamento di un investigatore privato: la Cassazione conferma la decisione

Nel 2016, un sindacalista è stato licenziato dalla sua azienda per aver utilizzato permessi sindacali per scopi personali. Dopo aver impugnato il licenziamento senza successo nei precedenti gradi di giudizio, la Corte di Cassazione ha recentemente respinto il suo ricorso, confermando la legittimità del provvedimento.

I fatti

Nel 2016, il lavoratore aveva richiesto e ottenuto due giorni di permesso sindacale. Tuttavia, durante questi giorni, si era recato con  il figlio in un'altra regione per motivi personali, senza svolgere alcuna attività sindacale. L’azienda, venuta a conoscenza dell’accaduto, ha deciso di procedere con il licenziamento per giusta causa.

Le indagini e i procedimenti legali

Un investigatore privato ha monitorato gli spostamenti del sindacalista durante i giorni di permesso, confermando l’assenza di attività sindacali. Le osservazioni sono state effettuate in luoghi pubblici, escludendo violazioni della privacy, e miravano a verificare l’effettivo utilizzo dei permessi concessi. Il lavoratore ha impugnato il licenziamento presso il tribunale, che ha respinto il ricorso. Successivamente, la Corte d’Appello ha confermato la decisione, sottolineando l’uso improprio dei permessi sindacali per esigenze personali e familiari.

La decisione della Corte di Cassazione

Nel recente pronunciamento, la Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso del sindacalista, evidenziando che l’uso dei permessi sindacali per scopi esclusivamente personali rappresenta un abuso del diritto. Questo caso sottolinea l’importanza di un utilizzo corretto dei permessi sindacali, riservati esclusivamente all’esercizio delle funzioni legate al ruolo sindacale. L’uso improprio di tali permessi può giustificare provvedimenti disciplinari severi, incluso il licenziamento per giusta causa. Il datore di lavoro che si rivolge ad un investigatore  privato non viola alcuna legge se sospetta che un suo dipendente stia utilizzando i suddetti permessi in maniera illegittima.

11 03 2025 / Posted by Emissarius Investigatore Privato Roma
uomo che scarica una canna da pesca da una vettura con logo aziendale
Uso improprio dell’auto aziendale: La cassazione conferma la legittimità del licenziamento e l’utilizzo dell’investigatore privato.

Uso improprio dell’auto aziendale: La cassazione conferma la legittimità del licenziamento e l'utilizzo dell'investigatore privato.

L’utilizzo dell’auto aziendale per scopi personali durante l’orario di lavoro rappresenta una questione delicata sia per i dipendenti che per le aziende. Recentemente, la Corte di Cassazione ha ribadito la legittimità del licenziamento in casi di abuso di beni aziendali, sottolineando l’importanza del rispetto delle risorse messe a disposizione dal datore di lavoro.

Il Caso in Esame

Un dipendente di un’azienda chimico-farmaceutica è stato licenziato per aver utilizzato l’auto aziendale per fini personali durante l’orario di servizio. L’azienda, sospettando un uso improprio del veicolo, ha incaricato un’agenzia investigativa di monitorare le attività del dipendente. Le indagini hanno confermato che il lavoratore sottraeva tempo al lavoro per occuparsi di faccende private, utilizzando il mezzo aziendale senza autorizzazione.

La Decisione della Cassazione

La Suprema Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 3607/25 del 12 febbraio 2025, ha confermato la legittimità del licenziamento. La Corte ha ritenuto che l’uso personale dell’auto aziendale durante l’orario di lavoro costituisca una grave violazione del contratto di lavoro e dei doveri di fedeltà e correttezza nei confronti del datore di lavoro. Inoltre, ha stabilito che l’impiego di un’agenzia investigativa per accertare tali comportamenti è lecito, purché finalizzato a verificare attività fraudolente che ledono il patrimonio aziendale.

Implicazioni per le Aziende e i Dipendenti

Questa sentenza rafforza la posizione delle aziende nella tutela delle proprie risorse e nel contrasto a comportamenti scorretti da parte dei dipendenti. Per i lavoratori, rappresenta un monito sull’importanza di rispettare le policy aziendali riguardanti l’uso dei beni aziendali e di mantenere una condotta professionale durante l’orario di lavoro.

Il Ruolo dell’Investigatore Privato

In questo contesto, l’intervento di un investigatore privato assume un ruolo cruciale. Le agenzie investigative, come Emissarius Investigazioni, offrono servizi specializzati per le aziende che necessitano di verificare sospetti abusi o comportamenti illeciti da parte dei propri dipendenti. Avvalersi di professionisti del settore garantisce indagini discrete ed efficaci, fornendo prove concrete per supportare eventuali azioni disciplinari o legali.

Conclusione

La recente pronuncia della Cassazione evidenzia l’importanza per le aziende di monitorare l’uso corretto delle proprie risorse e per i dipendenti di attenersi scrupolosamente alle disposizioni contrattuali. In caso di sospetti, rivolgersi a un investigatore privato rappresenta una soluzione efficace per tutelare gli interessi aziendali e garantire un ambiente di lavoro trasparente e rispettoso delle regole.

Contatta Emissarius Investigazioni

Se sospetti un uso improprio dei beni aziendali o desideri approfondire questioni legate alla condotta dei tuoi dipendenti, Emissarius Investigazioni è al tuo fianco. Con sede a Roma, offriamo servizi investigativi professionali e riservati per supportare le aziende nella tutela del proprio patrimonio e nella salvaguardia dell’integrità sul posto di lavoro.

Non lasciare che comportamenti scorretti mettano a rischio la tua azienda. Affidati a professionisti del settore per ottenere le prove necessarie e agire con decisione.

25 02 2025 / Posted by Emissarius Investigatore Privato Roma
Ludopatia e investigazioni private: proteggere il patrimonio familiare e prevenire situazioni irreparabili

Ludopatia e Investigazioni Private: Proteggere il Patrimonio Familiare e Prevenire Situazioni Irreparabili

La ludopatia, o dipendenza dal gioco d’azzardo, è una problematica sempre più diffusa e devastante, che mina le fondamenta economiche ed emotive delle famiglie. Non si tratta solo di una cattiva abitudine, ma di una vera e propria patologia che può portare a gravi conseguenze finanziarie e personali, fino alla distruzione dei risparmi di una vita. In molti casi, l’intervento di un investigatore privato diventa uno strumento fondamentale per accertare l’esistenza del problema e aiutare chi ne è vittima a tutelarsi, soprattutto quando il coniuge o un familiare è coinvolto. La grandi città come Roma inoltre offrono una gran varietà di locali dove poter sfogare la dipendenza da gioco.

L’esperienza sul campo: indagini per sospetta dipendenza dal gioco d’azzardo

Durante la nostra attività investigativa, ci siamo spesso trovati a gestire richieste da parte di coniugi preoccupati per il comportamento del partner. Le indagini hanno confermato, in diversi casi, la presenza di una dipendenza dal gioco d’azzardo. Abbiamo scoperto situazioni in cui il marito o la moglie sperperava ingenti somme di denaro nelle sale da gioco, prosciugando il conto corrente familiare e attingendo persino ai risparmi destinati a spese essenziali.

Le forme di gioco d’azzardo più comuni variano a seconda del genere:

  • Le donne, spesso, frequentano le sale bingo e sono attratte dai gratta e vinci.
  • Gli uomini, invece, tendono a preferire i videopoker o altri giochi elettronici nei locali dedicati.
  • Il gioco online, infine, rappresenta una delle forme più insidiose e difficili da monitorare. L’accesso facile e anonimo a piattaforme di scommesse e casinò virtuali permette al giocatore patologico di nascondere il problema a lungo, aggravando ulteriormente la situazione.

Segnali d’allarme: come riconoscere un familiare affetto da ludopatia

Riconoscere i primi segnali di ludopatia è fondamentale per intervenire in tempo. Tra i campanelli d’allarme più frequenti troviamo:

  • Mancanza cronica di denaro, nonostante le entrate sembrino sufficienti;
  • Richieste continue di prestiti a parenti e amici, con scuse vaghe o pretestuose;
  • Oggetti di valore che spariscono misteriosamente da casa;
  • Comportamenti segreti o sospetti, come nascondere estratti conto, telefonate furtive o frequenti assenze senza una spiegazione plausibile.

Spesso, chi è affetto da ludopatia nega il problema e rifiuta di ammettere la dipendenza, anche di fronte a evidenze schiaccianti. In questi casi, il ruolo di un investigatore privato diventa cruciale per raccogliere le prove necessarie e affrontare la situazione con lucidità.

L’importanza di agire tempestivamente

La dipendenza dal gioco d’azzardo può rapidamente diventare una spirale fuori controllo. Oltre ai danni economici, la ludopatia comporta gravi ripercussioni sui rapporti familiari e può sfociare in separazioni e divorzi. In alcuni casi, le prove raccolte durante le nostre indagini sono state utilizzate in sede legale per dimostrare la violazione degli obblighi familiari da parte del coniuge ludopatico, permettendo di ottenere una separazione e proteggere il patrimonio residuo della famiglia.

Il nostro approccio investigativo

Durante un’indagine per sospetta ludopatia, adottiamo un metodo discreto ma efficace, monitorando il comportamento della persona interessata per raccogliere elementi concreti. L’obiettivo non è solo confermare o smentire i sospetti, ma fornire al cliente un quadro chiaro e dettagliato della situazione. Le nostre indagini possono includere:

  • Appostamenti e pedinamenti per documentare le frequentazioni delle sale da gioco;
  • Verifica delle spese e dei comportamenti sospetti;
  • Relazioni dettagliate, corredate da prove fotografiche e documentali utilizzabili anche in sede giudiziaria.

Proteggi il tuo patrimonio: contattaci oggi stesso

Se hai il sospetto che il tuo coniuge o un familiare sia vittima di ludopatia, non aspettare che la situazione diventi irreparabile. Il gioco d’azzardo patologico può portare alla rovina economica e alla distruzione dei rapporti familiari.

Intervenire tempestivamente può fare la differenza e salvare ciò che hai costruito con fatica.

Affidati alla nostra esperienza se abiti a Roma o provincia e ti occorre un investigatore privato  per tutelare il tuo patrimonio e il futuro della tua famiglia. Contattaci per una consulenza riservata: il primo passo per risolvere il problema è avere il coraggio di affrontarlo.

17 02 2025 / Posted by Emissarius Investigatore Privato Roma
Il mestiere del’investigatore privato: un lavoro imprevedibile e sempre in movimento

Se c’è una parola che descrive al meglio la vita di un investigatore privato, quella parola è imprevedibilità. Ogni giorno rappresenta una nuova sfida, e spesso le indagini ci portano a fare valigie in fretta e furia, acquistare un biglietto per una destinazione imprevista e saltare su un treno, un aereo o persino un traghetto per inseguire un indizio. Il fascino di questo lavoro risiede proprio nella sua dinamicità . Ogni caso è unico, e la sua risoluzione può richiedere rapidità  di pensiero, capacità  organizzative e, soprattutto, prontezza a partire verso mete sconosciute.

Essere sempre pronti: la vita in movimento dell’investigatore privato

Chi pensa che l’attività  di un’agenzia investigativa si svolga tutta dietro una scrivania si sbaglia di grosso. Immaginate di ricevere una telefonata improvvisa: un cliente ha bisogno di una verifica urgente in un’altra città, oppure una nuova informazione cambia completamente il corso delle indagini. In pochi minuti bisogna organizzare la partenza, scegliere il mezzo di trasporto più veloce e iniziare un viaggio che, spesso, riserva più sorprese del previsto. Che si tratti di un volo intercontinentale, di un viaggio in treno regionale o di un inseguimento su strade di provincia, l’investigatore deve essere pronto a muoversi in ogni momento e adattarsi rapidamente a situazioni in continuo cambiamento. L’improvvisazione è parte integrante del lavoro, così come la capacità di affrontare qualsiasi evenienza con sangue freddo.

Ogni mezzo è quello giusto

In base alla natura del caso, l’investigatore privato deve sapersi muovere con qualsiasi mezzo di trasporto:
  • Treni veloci per spostamenti tra città , ideali per organizzare le prossime mosse durante il viaggio.
  • Automobili per inseguimenti e appostamenti, essenziali per raggiungere luoghi più nascosti e monitorare movimenti con discrezione.
  • Aerei per missioni a lungo raggio, spesso con biglietti acquistati all’ultimo minuto per ottimizzare i tempi.
  • Traghetti o mezzi navali per località altrimenti irraggiungibili.
Essere investigatore privato significa imparare a viaggiare leggeri, avere sempre una valigia pronta con l’essenziale e un kit tecnologico adeguato, dal laptop per la gestione delle pratiche al binocolo per le osservazioni sul campo.

La tecnologia al servizio dell’investigatore privato

L’evoluzione tecnologica ha cambiato radicalmente il modo in cui si svolgono le indagini private, soprattutto quando si tratta di spostamenti. Grazie a dispositivi mobili, software di monitoraggio e app di prenotazione, oggi possiamo organizzare viaggi in pochi secondi e rimanere sempre connessi. Tuttavia, la tecnologia non può sostituire l’esperienza sul campo, che resta fondamentale per adattarsi alle situazioni più imprevedibili. Ogni viaggio rappresenta un tassello importante nella raccolta delle informazioni e richiede grande discrezione per evitare di essere notati. Non basta sapere dove andare: occorre saper osservare e interpretare ogni dettaglio, cogliendo segnali che possono fare la differenza in un’indagine.

Il valore del viaggio nelle indagini private

Ogni viaggio non è mai casuale: ogni destinazione ha un preciso scopo investigativo, che si tratti di seguire una persona, raccogliere prove fotografiche o verificare alibi e informazioni. Spostarsi fisicamente sui luoghi delle indagini è spesso l’unico modo per ottenere risposte concrete. Un’agenzia investigativa esperta sa quando e come agire, sfruttando al meglio ogni risorsa disponibile per raggiungere gli obiettivi prefissati. Essere investigatore privato non è un lavoro per chi ama la monotonia. E’ un mestiere che richiede energia, flessibilità  e un pizzico di spirito d’avventura. La vita di un investigatore è fatta di partenze improvvise, viaggi inaspettati e destinazioni sconosciute. In questa imprevedibilità risiede la vera essenza del nostro lavoro: essere sempre pronti a partire, utilizzare ogni mezzo di trasporto necessario e raccogliere tutte le informazioni utili per svelare la verità. Se sei alla ricerca di un’agenzia investigativa a Roma affidabile e pronta a recarsi ovunque serva per risolvere il tuo caso, Emissarius Investigazioni è la scelta giusta. Contattami e scopri come possiamo aiutarti a ottenere le risposte che cerchi.

10 02 2025 / Posted by Emissarius Investigatore Privato Roma
investigatore privato che stringe mano ad una signora
L’Impatto positivo degli investigatori privati nella vita delle persone

Quando si pensa all’investigatore privato, spesso vengono in mente immagini cinematografiche di pedinamenti e misteri. Tuttavia, nella realtà, il lavoro di un investigatore privato ha un impatto concreto e spesso positivo nella vita delle persone. Non si tratta solo di scoprire verità scomode, ma di offrire chiarezza, sicurezza e giustizia in situazioni altrimenti difficili da affrontare.

Restituire serenità in ambito personale

Uno degli aspetti più evidenti è la capacità di aiutare le persone a risolvere dubbi che influiscono profondamente sulla loro vita quotidiana. Immaginiamo il caso di un coniuge che sospetta un tradimento: l’incertezza può diventare un peso emotivo enorme. Attraverso indagini discrete e professionali, l’investigatore fornisce risposte chiare, permettendo al cliente di prendere decisioni informate, liberandolo dall’angoscia del dubbio. Anche quando la verità è difficile, conoscere i fatti è il primo passo per riprendere il controllo della propria vita.

Proteggere aziende e lavoratori

Nel mondo professionale, gli investigatori privati giocano un ruolo fondamentale nel tutelare il patrimonio delle imprese e garantire ambienti di lavoro più sicuri. Pensiamo alle indagini su frodi interne, furti o assenteismo strategico: il nostro intervento non solo aiuta gli imprenditori a risolvere problemi immediati, ma favorisce anche un clima di trasparenza e fiducia tra colleghi. 

Ritrovare persone care

Un altro aspetto commovente del nostro lavoro è legato alla ricerca di persone scomparse o allontanate, riunire le persone è una delle esperienze più gratificanti. 

Tutela della privacy e sicurezza personale

Viviamo in un’epoca in cui la protezione della privacy è cruciale. Gli investigatori privati aiutano le persone a difendersi da molestie, stalking e furti di identità. Attraverso indagini specializzate, è possibile identificare e fermare comportamenti dannosi prima che diventino una minaccia reale. Questo tipo di supporto può letteralmente trasformare la vita delle vittime, ridando loro la tranquillità e la sicurezza che meritano.

Un alleato per la giustizia

In molti casi, il nostro lavoro si intreccia con il sistema legale. Le prove raccolte da un investigatore privato possono essere determinanti in procedimenti legali, sia civili che penali. La nostra capacità di operare nel rispetto delle normative rende il nostro contributo non solo valido, ma spesso decisivo per garantire che la verità emerga in tribunale.

Conclusione

Essere un investigatore privato significa essere al servizio delle persone, offrendo competenza e discrezione per risolvere problemi che sembrano insormontabili. Dietro ogni indagine c’è una storia, una vita che può cambiare in meglio grazie al nostro intervento. Questo è il cuore del nostro lavoro: non solo scoprire la verità, ma restituire alle persone serenità, giustizia e, soprattutto, la possibilità di andare avanti con consapevolezza e forza. Se dopo aver letto tutto questo senti che è arrivato il momento di mettere un punto alle incertezze e di riprendere in mano la tua vita, non esitare un attimo! Chiama subito e insieme faremo chiarezza, perché non c'è nulla di più importante che ritrovare la serenità e il controllo della propria esistenza. In un mondo in cui le problematiche quotidiane possono diventare insormontabili, avere un alleato che sappia ascoltare e agire con competenza e discrezione fa davvero la differenza. Come dico sempre, nessuno dovrebbe affrontare da solo situazioni complicate: con il giusto supporto, ogni problema si trasforma in una nuova opportunità per andare avanti con più sicurezza.

Contatta subito lo 06 97 60 22 82

05 02 2025 / Posted by Emissarius Investigatore Privato Roma
Bilancio delle investigazioni private nel 2024: Trend e prospettive per il 2025

L’inizio di un nuovo anno è sempre un momento di riflessione per tracciare un bilancio delle attività svolte e guardare alle prospettive future. Il 2024 è stato un anno particolarmente interessante e proficuo per la nostra agenzia investigativa, caratterizzato da cambiamenti significativi nelle richieste dei clienti e nelle aree di intervento. Le dinamiche osservate forniscono spunti utili per comprendere le esigenze del mercato e per pianificare al meglio le attività future.

Un Anno di Crescita e Trasformazione

Il primo semestre del 2024 si è rivelato molto positivo in termini di fatturato, confermando una tendenza che avevamo già osservato negli anni precedenti: il progressivo spostamento delle richieste verso il settore business. Questo dato è stato accolto con grande soddisfazione, poiché riflette la nostra capacità di adattarci alle nuove esigenze del mercato. Tuttavia, contrariamente alle aspettative, il secondo semestre ha visto una ripresa delle indagini legate al diritto di famiglia, che hanno superato numericamente quelle aziendali. Questa inversione di tendenza ha riportato in primo piano attività che erano state meno richieste negli ultimi anni, segnando un ritorno a quella che possiamo definire una delle radici storiche delle investigazioni private. Ciò ha dimostrato ancora una volta quanto sia importante per un’agenzia mantenere una visione diversificata e pronta ad affrontare richieste eterogenee.  

Indagini per Privati: Un Ritorno alle Origini

Le richieste relative all’ambito privato sono tornate ad occupare una posizione predominante, ma con alcune importanti novità. Le indagini per infedeltà coniugale, un tempo la principale attività di ogni investigatore privato, continuano a diminuire. Quando ho iniziato a lavorare negli anni ’90, queste rappresentavano la maggioranza dei casi. Oggi, invece, l’interesse si è spostato verso indagini più complesse e articolate, come:
  • Revisione e/o determinazione dell’assegno di mantenimento: Questi casi richiedono verifiche approfondite sul reale tenore di vita dell’ex coniuge o su eventuali fonti di reddito non dichiarate, e rappresentano un campo di grande interesse per molti clienti.
  • Idoneità per l’affido dei minori: Indagini delicate, finalizzate a garantire che i minori siano affidati a chi può realmente assicurare loro un ambiente sicuro e stabile. Questo tipo di intervento richiede un mix di abilità tecniche e sensibilità per affrontare situazioni spesso emotivamente complesse.
Queste nuove nicchie rappresentano non solo un’evoluzione delle esigenze dei clienti, ma anche un’opportunità per noi investigatori di dimostrare competenze tecniche e sensibilità umana. Il ritorno alle radici storiche del nostro mestiere è anche un modo per riscoprire il valore del contatto diretto con le persone.

Il Settore Business: Opportunità e Sfide

Nonostante il ritorno al privato, il settore business ha mantenuto la sua importanza, anche se con una leggera flessione rispetto agli anni precedenti. Le richieste più frequenti nel 2024 sono state:
  • Accertamenti su malattie dei dipendenti: Verifiche su possibili abusi legati a certificati medici, attività lavorative incompatibili con lo stato di malattia e situazioni che ostacolano un rapido rientro in servizio. Queste indagini richiedono una particolare attenzione ai dettagli per garantire risultati utili al datore di lavoro.
  • Comportamenti infedeli dei dipendenti: Dalle false timbrature alla rivelazione di informazioni aziendali a terzi, queste indagini sono fondamentali per tutelare l’integrità dell’azienda. Si tratta di attività che spesso portano a interventi correttivi significativi nelle organizzazioni.
  • Tutela della reputazione aziendale: Una piccola ma significativa parte delle richieste ha riguardato la salvaguardia dell’immagine e della reputazione delle aziende sul mercato. La gestione di queste indagini è particolarmente strategica in un mondo sempre più digitalizzato.
Queste attività rappresentano una sfida stimolante, ma anche un’opportunità per consolidare il nostro ruolo di partner strategici per le imprese. Il nostro obiettivo rimane quello di offrire soluzioni rapide ed efficaci per aiutare le aziende a proteggere i propri interessi.

Uno Sguardo al Futuro

Il mondo delle investigazioni private è in continua evoluzione. Se da un lato il settore business offre profitti maggiori grazie alle capacità di spesa delle aziende, dall’altro il settore privato continua a rappresentare una parte fondamentale della nostra attività, non solo dal punto di vista economico, ma anche umano. Aiutare un cliente a risolvere una situazione difficile, alleviare le sue preoccupazioni e offrirgli una nuova prospettiva è una delle soddisfazioni più grandi di questo lavoro. Per il 2025, l’obiettivo è continuare a crescere, adattandoci ai cambiamenti del mercato e rispondendo con professionalità e competenza alle esigenze di chi si rivolge alla nostra agenzia. Riconosciamo che il valore delle investigazioni private non risiede solo nei risultati concreti, ma anche nella capacità di instaurare un rapporto di fiducia con i clienti. La nostra missione è quella di essere un punto di riferimento, offrendo un supporto discreto e personalizzato.

Conclusione

Il bilancio del 2024 ci dimostra che il settore delle investigazioni private è più dinamico che mai, con una crescente diversificazione delle richieste. Guardando al futuro, ci impegniamo a mantenere la nostra eccellenza nei servizi offerti, rafforzando la fiducia dei clienti e contribuendo al successo delle loro cause, siano esse personali o aziendali. Se hai bisogno di supporto per affrontare una questione delicata o per tutelare i tuoi interessi, Emissarius Investigazioniè qui per te. Contattaci oggi per una consulenza riservata e professionale. Saremo al tuo fianco per aiutarti a trovare soluzioni su misura alle tue esigenze.

20 01 2025 / Posted by Emissarius Investigatore Privato Roma
Abuso dei permessi di malattia: Quando l’investigatore privato diventa essenziale per le aziende

Negli ultimi giorni, il caso di un dipendente della compagnia trasporti laziali (Cotral) ha dato il via ad un acceso dibattito pubblico sul tema dell’abuso dei permessi di malattia e delle normative che regolano queste assenze. Il lavoratore, pur avendo presentato un certificato per una diagnosi di ansia, è stato sorpreso a esibirsi come cantante in un piano bar durante la malattia. La Cassazione, con una sentenza recente, ha stabilito che questa attività “poteva giovare alla guarigione” e ha decretato il licenziamento illegittimo. Questo episodio evidenzia una problematica diffusa: come possono le aziende difendersi da dipendenti che sfruttano permessi e certificati di malattia per svolgere attività personali o addirittura lavorare altrove? La discrezionalità dei giudici e le ambiguità normative spesso impediscono ai datori di lavoro di agire senza prove concrete. In questo scenario, affidarsi a un investigatore privato diventa uno strumento essenziale per tutelare il patrimonio aziendale e combattere il malcostume dell’assenteismo ingiustificato.

Le normative e i casi di abuso

La legge disciplina il licenziamento per giusta causa, ma la sua applicazione è complicata quando si tratta di malattie con diagnosi soggettive come ansia o depressione. In questi casi, il dipendente può svolgere attività ricreative e persino lavorative se si ritiene che possano favorire la guarigione. Ad esempio, secondo la recente sentenza della Cassazione, un lavoratore può dedicarsi a cantare in un piano bar durante una malattia per ansia, a meno che l’azienda non dimostri che questa attività ostacola la ripresa lavorativa. Il punto critico è che il datore di lavoro non ha accesso alla diagnosi, ma solo ai giorni di prognosi, rendendo difficile verificare l’autenticità delle assenze. Questo quadro normativo lascia un margine di manovra ristretto alle aziende, che spesso si trovano a combattere contro comportamenti scorretti senza gli strumenti adeguati. Un investigatore privato, esperto in indagini aziendali, può fornire le prove necessarie per procedere legalmente e proteggere l’integrità dell’azienda.

Servizi investigativi a tutela delle aziende

Un’agenzia di investigazioni offre una serie di servizi specializzati per verificare l’autenticità dei permessi e individuare comportamenti scorretti. Questi servizi includono: 1. Controllo dei permessi legge 104 I permessi concessi dalla Legge 104 sono fondamentali per l’assistenza ai familiari disabili, ma vengono spesso abusati per scopi personali. Un investigatore privato può verificare che il dipendente utilizzi il permesso per l’assistenza e non per svolgere altre attività lavorative o ricreative. 2. Indagini per assenze per malattia Le assenze per malattia sono un diritto dei lavoratori, ma quando diventano uno strumento di abuso, l’azienda subisce un danno economico. Le indagini possono accertare se il dipendente svolge attività incompatibili con lo stato di salute dichiarato, come lavori manuali o attività fisicamente impegnative. 3. Verifica dei permessi sindacali I permessi sindacali devono essere utilizzati per attività legate al ruolo sindacale. Spesso, però, vengono sfruttati per motivi personali. Un’indagine può verificare l’effettivo utilizzo dei permessi e raccogliere prove in caso di abuso. 4. Accertamenti su doppi lavori Una delle irregolarità più frequenti è il doppio lavoro durante l’assenza per malattia. Molti dipendenti, coperti da certificati medici, svolgono attività retribuite presso altre aziende o in proprio. Un investigatore può documentare questi comportamenti con prove fotografiche e video. 5. Protezione del capitale aziendale Le frodi interne, i furti e altri comportamenti illeciti possono danneggiare gravemente l’azienda. Le indagini aziendali mirano a prevenire e smascherare questi comportamenti, proteggendo il patrimonio e l’integrità dell’impresa.

Certificati per depressione: una casistica limitata ma insidiosa

I certificati di malattia per ansia o depressione sono difficili da contestare perché basati su sintomi soggettivi. Tuttavia, ottenere una diagnosi falsa richiederebbe la complicità di un medico. Nella pratica, molte indagini rivelano che durante i periodi di assenza per malattia i dipendenti svolgono attività che nulla hanno a che fare con la patologia dichiarata. Tra i comportamenti più frequenti:
  • Secondi lavori retribuiti durante l’orario di malattia.
  • Attività fisiche impegnative (sport, lavori manuali) non compatibili con lo stato di salute dichiarato.
  • Partecipazione a eventi sociali o ricreativi.
Queste attività sono spesso documentate da un investigatore privato e possono essere utilizzate come prove per supportare un licenziamento per giusta causa.

Conclusione

Il caso del dipendente Cotral che cantava al piano bar è solo la punta dell’iceberg di una problematica più ampia che affligge molte aziende. Gli abusi dei permessi di malattia e della Legge 104 possono essere difficili da dimostrare senza prove concrete. Affidarsi a un’agenzia di investigazioni, come Emissarius Investigazioni, offre agli imprenditori uno strumento efficace per combattere l’assenteismo ingiustificato e tutelare il proprio capitale aziendale. Non lasciare che comportamenti scorretti danneggino la tua azienda. Contatta un investigatore privato per un supporto professionale e discreto nella raccolta delle prove necessarie per difendere i tuoi interessi e mantenere un ambiente di lavoro etico e produttivo.

12 12 2024 / Posted by Emissarius Investigatore Privato Roma
coppia di amanti passeggia abbracciati
Come scoprire un tradimento: segnali e strumenti utili

Nel cuore di ogni sospetto c’è una domanda che tormenta: “Il mio partner mi sta tradendo?”. Per fare chiarezza, un investigatore privato può fare la differenza, offrendo supporto professionale per ottenere risposte concrete. Questo articolo esplorerà i segnali più comuni di un tradimento e come un’agenzia di investigazioni può aiutarti a scoprire la verità in modo discreto e legale.

Segnali comuni di un tradimento

Molte persone che sospettano un tradimento notano cambiamenti nel comportamento del partner. È importante ricordare che nessuno di questi segnali, preso singolarmente, è una prova certa; tuttavia, quando più di uno si manifesta contemporaneamente, può essere il momento di approfondire. Ecco gli indizi più frequenti:
  • 1. Cambiamenti improvvisi nelle abitudini
  • Un partner che modifica bruscamente la propria routine può sollevare dubbi. Ad esempio:
  • Inizia a tornare tardi dal lavoro senza una spiegazione plausibile.
  • Dedica improvvisamente più tempo a “nuove attività” come palestra o hobby solitari.
  • Pianifica viaggi di lavoro o weekend fuori città senza coinvolgerti.
  • 2. Maggiore attenzione all’aspetto fisico
  • Se il tuo partner, di punto in bianco, inizia a curare molto di più il proprio aspetto, potrebbe voler impressionare qualcun altro. Alcuni segnali sono:
  • Nuovi abiti eleganti o cambiamenti nello stile.
  • Utilizzo di un profumo mai usato prima.
  • Aumento della frequenza in palestra o di trattamenti estetici.
  • 3. Segretezza riguardo al telefono e ai social media
  • La tecnologia è spesso uno dei primi campanelli d’allarme nei casi di infedeltà. Attenzione a:
  • Cambi di password senza motivo.
  • Telefono sempre nascosto o messo in modalità silenziosa.
  • Lunghi periodi trascorsi sui social media o in chat private.
  • Notifiche cancellate rapidamente o utilizzo frequente del “modalità aereo”.
  • 4. Cambiamenti nell’intimità
  • L’intimità fisica ed emotiva può subire modifiche evidenti. Alcuni segnali:
  • Un calo improvviso dell’interesse sessuale.
  • Maggiore distanza emotiva e disinteresse verso i tuoi bisogni.
  • Nuovi comportamenti nell’intimità che potrebbero derivare dall’influenza di un’altra persona.
  • 5. Spese non giustificate
  • Il controllo delle finanze può rivelare spese sospette, come:
  • Addebiti per hotel, ristoranti o regali di lusso non destinati a te.
  • Spese in contanti non spiegate.
  • Acquisti effettuati in località o negozi inusuali.
  • 6. Maggiore irritabilità o conflitti
  • Un partner che tradisce può mostrare segnali di stress o senso di colpa, manifestandoli attraverso:
  • Discussioni più frequenti e irrazionali.
  • Rabbia ingiustificata verso di te, spesso per distogliere l’attenzione dai propri comportamenti.
  • 7. Distanza emotiva e disinteresse
  • Un tradimento non è solo fisico, ma anche emotivo. Un partner infedele potrebbe:
  • Essere meno interessato alla tua vita o alle tue attività.
  • Non partecipare più a conversazioni significative.
  • Mostrare una costante distrazione mentale.

Come un investigatore privato può aiutarti

Quando i segnali di un possibile tradimento iniziano ad accumularsi, la cosa più importante è agire con discrezione e senza prendere decisioni affrettate. Ecco dove entra in gioco un’agenzia investigativa, come Emissarius Investigazioni. Un investigatore privato professionista utilizza strumenti e tecniche avanzate per raccogliere prove, offrendo:
  • Pedinamenti discreti: Monitoraggio dei movimenti del partner per verificare dove va e con chi trascorre il tempo.
  • Documentazione fotografica e video: Raccolta di prove visive che confermano o smentiscono i tuoi sospetti.
  • Rapporti dettagliati: Un documento completo e valido anche in sede legale, se necessario.
L’obiettivo è fornire risposte certe nel massimo rispetto della privacy e della dignità di tutte le persone coinvolte.

Perché affidarsi a un’agenzia investigativa?

Molte persone esitano a rivolgersi a un investigatore privato per paura di violare la privacy del partner o di scoprire verità dolorose. Tuttavia, il supporto di un professionista offre vantaggi importanti:
  • Rispetto della legge: Gli investigatori privati operano nel pieno rispetto delle normative, garantendo che tutte le prove raccolte siano utilizzabili anche in sede legale.
  • Discrezione assoluta: Ogni indagine viene condotta senza attirare l’attenzione o causare imbarazzo.
  • Chiarezza emotiva: Scoprire la verità, qualunque essa sia, ti permette di prendere decisioni informate sul futuro della tua relazione.

Cosa fare se sospetti un tradimento

Se i tuoi sospetti sono fondati, ecco i passaggi consigliati:
  • Osserva con discrezione: Non affrontare il partner senza prove; potresti ricevere smentite difficili da verificare.
  • Evita di violare la privacy: Non cercare di accedere al telefono o computer del partner senza permesso, perché potrebbe costituire un reato.
  • Rivolgiti a un professionista: Un investigatore privato ti aiuterà a ottenere risposte concrete in modo legale e sicuro.

Conclusione

Affrontare il sospetto di un tradimento è un’esperienza emotivamente difficile, ma sapere la verità è essenziale per proteggere la tua serenità. Rivolgersi a un investigatore privato a Roma come Emissarius Investigazioni può offrirti il supporto necessario per gestire questa delicata situazione con professionalità e discrezione. Se hai dubbi sul tuo partner o hai bisogno di assistenza, contattaci oggi stesso: insieme possiamo aiutarti a fare chiarezza e a ritrovare la tranquillità.

02 12 2024 / Posted by Emissarius Investigatore Privato Roma
investigatore privato professionale incontra cliente in ufficio
Il Lato Umano delle Investigazioni Private: Oltre le Prove, le Persone

Quando si pensa alle investigazioni private, la mente spesso corre alle prove fotografiche, ai pedinamenti e agli incartamenti legali. Ma dietro ogni indagine c’è molto di più: ci sono persone, emozioni e storie che rendono questo lavoro profondamente umano. Un investigatore privato non è solo un professionista che raccoglie dati, ma anche qualcuno che entra, con rispetto e discrezione, nelle vite di chi si affida a lui in momenti di grande vulnerabilità.

Empatia: il primo passo

Ogni caso inizia con una storia. Quando una persona si rivolge a un investigatore, di solito sta vivendo un momento di difficoltà, di dubbio o di dolore. C’è chi cerca risposte per salvare una relazione, chi vuole proteggere la propria famiglia o il proprio lavoro, e chi, semplicemente, ha bisogno di chiarezza per andare avanti. Ascoltare queste storie richiede empatia e sensibilità, perché spesso chi si rivolge a noi è emotivamente fragile e alla ricerca di una guida.

Il valore dell’ascolto

Un aspetto spesso sottovalutato del lavoro investigativo è l’ascolto. Prima ancora di intraprendere qualsiasi indagine, l’investigatore deve saper cogliere non solo i fatti, ma anche il sottotesto emotivo. Una madre che cerca un figlio scomparso, un imprenditore tradito dai suoi collaboratori, una persona che si sente minacciata: ogni parola pronunciata dal cliente è intrisa di emozioni che vanno comprese per costruire un rapporto di fiducia.

Il peso della responsabilità

Sapere che le proprie azioni possono cambiare la vita di una persona è una responsabilità enorme. Un investigatore privato non cerca semplicemente di scoprire la verità, ma deve assicurarsi che il suo lavoro sia fatto con integrità e nel rispetto della dignità di tutti i coinvolti. Le prove raccolte possono diventare uno strumento per prendere decisioni cruciali, che spesso influenzano famiglie, carriere e relazioni.

Le emozioni dietro le prove

Dietro ogni foto scattata, ogni documento analizzato e ogni indagine conclusa ci sono emozioni che vanno oltre il semplice lavoro. Pensiamo a quando si riesce a difendere una donna da uno stalker, a proteggere un genitore da accuse false in una causa di affidamento o a garantire a un imprenditore la sicurezza necessaria per continuare a lavorare serenamente. Ogni risultato è un tassello che aiuta le persone a ritrovare equilibrio e serenità.

Un lavoro fatto di persone, non solo di casi

Essere un investigatore privato significa entrare nella quotidianità degli altri, spesso nei loro momenti più bui. Questo lavoro richiede non solo capacità tecniche, ma anche una forte componente umana: comprendere il dolore, rispettare la vulnerabilità e offrire supporto oltre le aspettative professionali. È proprio questa componente umana che rende unica ogni indagine e dona un senso profondo al lavoro che svolgiamo.

In conclusione

Le investigazioni private non riguardano solo la ricerca della verità, ma anche il supporto alle persone in momenti difficili. Dietro ogni caso c’è una vita, e ogni vita merita attenzione, rispetto e umanità. Questo è ciò che distingue un buon investigatore: la capacità di vedere oltre i fatti e di mettersi davvero al servizio delle persone.

25 11 2024 / Posted by Emissarius Investigatore Privato Roma
costo investigatore privato roma
Quanto costa un investigatore privato a Roma? Prezzi, servizi e fattori da considerare

Sei alla ricerca di un investigatore privato a Roma? Molti si chiedono quale possa essere il costo di un servizio investigativo professionale, e la risposta non è mai semplice. Infatti, il prezzo di un investigatore privato a Roma dipende da vari fattori come il tipo di indagine, la durata dell’operazione e le risorse necessarie. In questo articolo, esploreremo nel dettaglio i costi medi di un investigatore privato nella Capitale, analizzeremo le variabili principali che influenzano i prezzi e offriremo una panoramica sui servizi più richiesti.

Perché rivolgersi a un investigatore privato a Roma?

Roma è una città complessa e densa di attività, dove talvolta situazioni personali o professionali richiedono l’intervento di un professionista. Un investigatore privato può intervenire in numerosi ambiti, tra cui:
  1. Indagini matrimoniali: sospetti di infedeltà, supporto in cause di divorzio o separazione.
  2. Indagini aziendali: verifiche di potenziali frodi interne, infedeltà aziendali, controlli su dipendenti.
  3. Indagini per la tutela dei minori: controlli sui comportamenti o frequentazioni sospette.
  4. Recupero prove legali: raccolta di documenti o testimonianze per supportare processi legali.
Ogni caso è diverso e comporta un costo specifico, definito in base a vari parametri e complessità dell’indagine.

Quanto costa un investigatore privato a Roma?

Il costo di un investigatore privato a Roma può variare molto in base alla tipologia di servizio richiesto. Qui sotto una panoramica dei costi medi:
  • Indagini matrimoniali e familiari: un investigatore privato a Roma può richiedere dai 300 ai 1.500 euro per indagini di breve durata (ad esempio, un controllo per un paio di giornate), fino a raggiungere cifre più alte per casi complessi e duraturi.
  • Indagini aziendali: il costo di un’indagine aziendale può variare dai 1.000 ai 5.000 euro o più, a seconda dell’entità e della profondità dell’investigazione. Quando è richiesta una sorveglianza prolungata o un lavoro investigativo con tecnologie avanzate, i costi aumentano.
  • Monitoraggio minori: i servizi di controllo dei minori, come la verifica delle frequentazioni o attività online, hanno un prezzo medio che oscilla tra i 500 e i 1.500 euro.
  • Altri servizi: ogni investigatore privato a Roma offre servizi personalizzati come il recupero di dati digitali, le investigazioni patrimoniali o la verifica di solvibilità. Anche in questo caso, i costi variano in base alla specificità del servizio, oscillando tra i 500 e i 2.000 euro.

Fattori che influenzano i costi di un investigatore privato a Roma

I prezzi di un investigatore privato non sono casuali: ci sono vari fattori che possono far salire o scendere il preventivo. Ecco i principali:
  • Durata e complessità dell’indagine: un’indagine breve e mirata sarà ovviamente meno costosa rispetto a un’indagine estesa che richiede più giorni, risorse e tecnologie specifiche.
  • Tecnologia utilizzata: spesso, per portare a termine un’indagine efficace, è necessario ricorrere a strumenti tecnologici avanzati come il tracciamento GPS, le telecamere nascoste, software per la raccolta di dati digitali o servizi di analisi informatica. Più sono sofisticate le tecnologie, maggiore sarà il costo.
  • Numero di investigatori coinvolti: alcuni casi, per necessità operative o per garantire discrezione, richiedono l’impiego di più professionisti, aumentando il costo finale.
  • Esperienza e specializzazione dell’investigatore: un investigatore privato a Roma con anni di esperienza e competenze specializzate in un determinato settore (ad esempio, reati aziendali o cyber security) potrebbe avere un costo più alto rispetto a un professionista meno esperto.

Come scegliere un investigatore privato a Roma

Ora che conosci i costi medi e i fattori che li influenzano, è importante sapere come scegliere l’investigatore privato giusto a Roma. Ecco alcuni suggerimenti:
  1. Verifica della licenza: ogni investigatore privato in Italia deve essere autorizzato dalla Prefettura, quindi accertati sempre che il professionista abbia una licenza valida.
  2. Esperienza e competenza: affidati a chi ha esperienza nel campo che ti interessa. Se stai cercando supporto per una causa legale, assicurati che l’investigatore sia esperto nella raccolta di prove valide in tribunale.
  3. Preventivo dettagliato: richiedi sempre un preventivo completo, in cui siano elencati tutti i servizi inclusi e i costi. Un investigatore professionale sarà trasparente sulle tariffe e sui servizi offerti.
  4. Riservatezza e discrezione: il rispetto della privacy è fondamentale. Un buon investigatore privato ti garantirà il massimo riserbo durante tutto il processo.
Affidarsi a un investigatore privato a Roma è una decisione importante, che richiede un investimento economico adeguato ma può offrire un aiuto concreto e professionale in molte situazioni complesse. Il costo di un investigatore privato può variare in base al tipo di servizio, alla durata dell’indagine e all’impiego di tecnologie avanzate, ma grazie a questo articolo speriamo di averti dato una panoramica utile per prendere la decisione migliore. Investire in un investigatore professionista è spesso la scelta più sicura per ottenere risultati e risposte chiare. Scegli con cura il tuo investigatore privato a Roma e assicurati che soddisfi tutti i requisiti per offrirti un servizio discreto, affidabile e completo.

Contattaci per una valutazione del tuo caso, telefona allo 06 97 60 22 82

18 11 2024 / Posted by Emissarius Investigatore Privato Roma
Indagini e Dossieraggio: La Verità sul Ruolo dell’Investigatore Privato

Recentemente la DDA di Milano ha smantellato una rete di dossieraggio che coinvolgeva agenzie di investigazione privata e sicurezza, portando alla luce una storia che mette in discussione la reputazione della nostra professione. Secondo quanto riportato dalla stampa, alcuni investigatori privati, grazie all’appoggio di hacker e di contatti all’interno di istituzioni come la Polizia e la Guardia di Finanza, avrebbero avuto accesso illegale a banche dati statali, tra cui il sistema SDI, per raccogliere informazioni riservate su numerosi individui di alto profilo e i loro committenti.

Accesso ai Dati e Spionaggio Digitale

Dalle notizie emerge che i soggetti indagati avrebbero fatto ricorso a strumenti avanzati di spionaggio, non solo prelevando dati da database riservati, ma persino installando spyware sui telefoni delle persone target. E, nei casi in cui questi strumenti non fossero disponibili, pare che alcune informazioni venissero create appositamente, generando un danno reputazionale per le persone oggetto delle indagini.

L’Influenza di Casi Mediatici e il Danno all’Immagine degli Investigatori

Non è la prima volta che un caso simile getta ombre sul mondo delle investigazioni private. Già nel 2006, lo scandalo Telecom-Pirelli aveva suscitato un forte clamore mediatico, associando l’immagine dell’investigatore privato a pratiche poco trasparenti. La nostra figura professionale, purtroppo, soffre di stereotipi e pregiudizi che sono alimentati dalla cinematografia e da casi sporadici di malcostume, lasciando la percezione che si tratti di un mestiere ambiguo e, a volte, “scomodo”. Tuttavia, la stragrande maggioranza di noi operano con serietà, trasparenza e pieno rispetto della legge, portando valore ai nostri clienti senza infrangere alcuna norma. Ogni volta che simili scandali vengono alla ribalta, è un colpo all’immagine di chi, come me, svolge la propria attività in modo etico e professionale.

Il Ruolo dell’Investigatore: Molto Più di Semplici Scandali

Le agenzie di investigazione privata svolgono un lavoro delicato e di grande utilità, tanto per i privati quanto per le aziende. A Roma e in tutto il paese, i servizi di investigazione supportano i clienti in contesti personali, come nelle indagini per infedeltà coniugale, offrendo prove che consentono di prendere decisioni importanti per la propria vita. Inoltre, supportiamo le cause legali relative a mantenimenti post-divorzio, evidenziando eventuali incongruenze nelle dichiarazioni di reddito o nella condotta della controparte. Il nostro lavoro è fondamentale anche nelle indagini sui minori, per tutelare i figli da comportamenti a rischio. Nei contesti aziendali invece operiamo a protezione del patrimonio, della proprietà intellettuale e contro fenomeni come lo spionaggio industriale o le false malattie dei dipendenti. Ma in ogni campo di applicazione le possibilità di indagine e le casistiche in cui gli investigatori privati possono essere impiegati sono innumerevoli.

Quando il Detective è “Scomodo”

In questi giorni ho sentito anche questo aggettivo accanto alla nostra figura. In realtà, l’investigatore privato può risultare scomodo per chi è oggetto dell’indagine, ma solo perché queste persone, a causa delle loro azioni, hanno spinto il committente a richiedere un nostro intervento. Il nostro compito è di tutelare i diritti e gli interessi dei nostri clienti, senza mai oltrepassare i limiti della legge. Tuttavia, casi come quello di Milano danneggiano chi opera rispettando il codice deontologico e le normative vigenti, creando sospetti infondati anche su chi lavora in modo impeccabile.

Un Esempio Personale di Etica Professionale

Ricordo un episodio di un paio di anni fa: un cliente mi chiese di intercettare le chat di un soggetto infiltrandoci da remoto nel suo telefono. Non solo risposi che tecnicamente non sarebbe stato possibile senza uno spyware (che, tra l’altro, non avrei mai installato), ma mi scontrai anche con la convinzione del cliente che fosse una pratica diffusa e semplice. Nonostante i miei chiarimenti, l’idea che “qualcuno lo fa” permane ancora tra molti, ma questo non significa che sia legale, né tantomeno etico e soprattutto ignorano che soggetti senza scrupoli potrebbero costruire ad arte eventuali risultati nel caso non siano in grado di raccogliere realmente le informazioni richieste.

Conclusione

I professionisti seri e preparati continuano a offrire un contributo fondamentale per la giustizia e la tutela dei diritti. La nostra professione, condotta nel rispetto delle norme, non ha nulla da nascondere e, anzi, lavora per sostenere la legalità e il diritto. Se da un lato gli scandali fanno rumore, dall’altro il nostro lavoro quotidiano parla per noi e per il valore di un settore che, se condotto con integrità, è una risorsa preziosa per privati e aziende.

30 10 2024 / Posted by Emissarius Investigatore Privato Roma
Spyware per Cellulari: Una Minaccia in Crescita

Introduzione

Nel mondo digitale odierno, la minaccia degli spyware per cellulari è diventata una preoccupazione crescente. Questi software malevoli possono infiltrarsi nei dispositivi mobili, accedendo a dati sensibili e compromettendo la privacy degli utenti. Questo articolo esplorerà cosa sono gli spyware per cellulari, cosa possono fare, quanto sono diffusi e come proteggersi da queste minacce, con un focus particolare sull'ambito familiare.

Cosa Sono gli Spyware per Cellulari?

Gli spyware per cellulari sono programmi malevoli progettati per raccogliere informazioni sensibili senza il consenso dell'utente. Una volta installati, possono monitorare chiamate, messaggi di testo, email, attività sui social media e persino la posizione geografica del dispositivo. Questi software possono essere installati tramite app infette, link sospetti o vulnerabilità del sistema operativo.

Cosa Possono Fare gli Spyware?

Gli spyware per cellulari hanno una vasta gamma di funzionalità che li rendono strumenti potenti per il cyber spionaggio. Ecco alcune delle capacità più comuni:
  • Monitoraggio delle Comunicazioni: Possono registrare chiamate telefoniche e leggere messaggi di testo ed email.
  • Accesso ai Dati Personali: Possono rubare foto, video e documenti dal dispositivo.
  • Localizzazione GPS: Permettono di tracciare la posizione geografica del telefono in tempo reale.
  • Intercettazione delle Attività Online: Possono monitorare le attività sui social media e la cronologia di navigazione.
  • Attivazione Remota di Microfono e Fotocamera: Possono attivare microfono e fotocamera del dispositivo per spiare l'ambiente circostante.

Diffusione degli Spyware

La diffusione degli spyware per cellulari è in costante aumento. Nel 2022, Zimperium ha rilevato oltre 920.000 campioni unici di malware per dispositivi mobili, con una media di 77.000 nuovi campioni ogni mese​ (Zimperium)​. Inoltre, Kaspersky ha bloccato circa 5,7 milioni di attacchi di malware mobile nel solo secondo trimestre del 2023​ (Securelist)​. In Europa, il problema è altrettanto rilevante. Un'indagine condotta dal progetto Pegasus ha rivelato che almeno 50.000 numeri di telefono in tutto il mondo erano potenziali obiettivi di spyware, inclusi i dispositivi di molti leader politici​(TechHQ)​. In un'analisi dettagliata di Amnesty International, 37 su 67 smartphone esaminati presentavano segni di infezione da spyware o tentativi di infezione​ (TechHQ)​.

Spyware in Ambito Familiare

Gli spyware non colpiscono solo figure di alto profilo; sono sempre più utilizzati anche in ambito familiare. Genitori preoccupati possono installare spyware sui telefoni dei figli per monitorare le loro attività online e proteggere la loro sicurezza. Tuttavia, questa pratica solleva significativi problemi etici e di privacy. Allo stesso modo, partner gelosi possono usare spyware per controllare le attività dei loro compagni, portando a dinamiche di relazione tossiche e violazioni della privacy. Secondo un rapporto del Citizen Lab, l'uso di spyware da parte di individui per monitorare membri della famiglia è in aumento, contribuendo a una cultura di sfiducia e sorveglianza costante.

Come Proteggersi dagli Spyware

Proteggersi dagli spyware richiede una combinazione di buone pratiche di sicurezza e l'uso di strumenti avanzati. Ecco alcuni suggerimenti:
  • Aggiornamenti Regolari: Mantieni sempre aggiornato il sistema operativo del tuo dispositivo e le tue applicazioni.
  • Installazione di App Sicure: Scarica app solo da fonti ufficiali come Google Play Store o Apple App Store.
  • Uso di Software di Sicurezza: Installa un buon software antivirus e anti-spyware.
  • Monitoraggio delle Attività: Controlla regolarmente le autorizzazioni delle app installate e monitora attività sospette sul tuo dispositivo.
  • Bonifica Elettronica: In caso di sospetti di infezione, rivolgiti a professionisti per una bonifica elettronica del dispositivo.

Servizio di Bonifica Elettronica di Emissarius Investigazioni

Presso Emissarius Investigazioni, offriamo un servizio specializzato di bonifica elettronica per garantire la sicurezza dei tuoi dati e la tua privacy. Utilizziamo tecnologie avanzate per rilevare e rimuovere qualsiasi spyware presente nel tuo dispositivo. Non esitare a contattarci per maggiori informazioni e per un controllo approfondito del tuo dispositivo.

Conclusione

La minaccia degli spyware per cellulari è reale e in continua crescita. Proteggere i propri dispositivi e la propria privacy è fondamentale in un mondo sempre più connesso. Essere consapevoli dei rischi e adottare misure preventive può fare la differenza tra la sicurezza digitale e la vulnerabilità. Se sospetti che il tuo dispositivo sia stato compromesso, contatta Emissarius Investigazioni per un servizio di bonifica elettronica professionale e affidabile. Per ulteriori informazioni, visita il nostro sito Emissarius Investigazioni o contattaci direttamente.
Fonti:
  • (Zimperium)​: Zimperium, "2023 Global Mobile Threat Report"
  • (Securelist)​: Kaspersky, "Smartphone malware statistics, Q2 2023"
  • (TechHQ)​: TechHQ, "Mobile hacking and spyware – understanding the risks"

05 06 2024 / Posted by Emissarius Investigatore Privato Roma
Il Secondo Lavoro Durante il Congedo Parentale è un abuso? Cosa C’è da Sapere?

Il congedo parentale è un diritto fondamentale che permette ai genitori di dedicare tempo e attenzione al neonato o al figlio appena adottato. Questo periodo retribuito, che può essere usufruito sia dal padre che dalla madre, ha l’obiettivo di garantire al bambino la cura necessaria nei primi mesi di vita. Tuttavia, l'utilizzo del congedo parentale per scopi diversi dalla cura del bambino è severamente vietato. È possibile svolgere un secondo lavoro durante il congedo parentale? La risposta è un deciso no, come confermato dalla recente sentenza del Tribunale di Torre Annunziata del 17 aprile 2024.

Uso Improprio del Congedo Parentale

Un caso emblematico ha riguardato un dipendente che, durante i giorni di congedo parentale richiesti per accudire il figlio minore, è stato scoperto a lavorare come parcheggiatore in una località balneare. Le indagini, condotte da un'agenzia investigativa su incarico del datore di lavoro, hanno rivelato l’uso improprio del congedo. Questo ha portato al licenziamento per giusta causa del dipendente. Il Tribunale di Torre Annunziata ha confermato la decisione, evidenziando che il congedo parentale deve essere utilizzato esclusivamente per la cura del bambino e che ogni altra attività lavorativa durante questo periodo costituisce una violazione dei principi di buona fede e correttezza. L’abuso del congedo mina il rapporto di fiducia tra il datore di lavoro e il dipendente, violando le condizioni del beneficio.

Secondo Lavoro e Congedo Parentale: La Posizione della Cassazione

La sentenza del Tribunale di Torre Annunziata è coerente con la giurisprudenza della Corte di Cassazione, che ha stabilito che utilizzare il congedo parentale per svolgere altre attività lavorative è un abuso del diritto. Tale comportamento non solo priva il datore di lavoro della prestazione lavorativa durante il congedo, ma comporta anche un’indebita percezione di benefici previdenziali, configurandosi come truffa ai danni dell’INPS. In sintesi, il congedo parentale deve essere utilizzato esclusivamente per i fini previsti dalla legge. Qualsiasi abuso può portare a gravi conseguenze, come il licenziamento per giusta causa e possibili implicazioni penali.

L'Importanza dell'Agenzia Investigativa

Nel caso descritto, l'intervento di un'agenzia investigativa è stato fondamentale per raccogliere le prove necessarie a supportare il licenziamento per giusta causa. Coinvolgere un detective privato, o un investigatore professionale, può essere determinante per risolvere situazioni di questo tipo. Le agenzie investigative offrono una gamma di servizi, tra cui:
  • Sorveglianza e monitoraggio: per verificare l'effettivo utilizzo del congedo parentale.
  • Raccolta di prove: documentazione fotografica e video che confermano l’abuso del congedo.
  • Consulenza legale: supporto nella preparazione di documenti per eventuali cause legali.

I Vantaggi di Coinvolgere un Investigatore Privato

Affidarsi a un investigatore privato, un detective o un investigatore professionale, comporta numerosi vantaggi:
  1. Prove Concrete: Un investigatore può raccogliere prove tangibili che possono essere decisive in tribunale.
  2. Competenza Legale: Gli investigatori conoscono le leggi e le normative, garantendo che le prove siano raccolte legalmente.
  3. Discrezione e Professionalità: Gli investigatori operano con discrezione, evitando di compromettere l’integrità dell’indagine.
  4. Tempestività: Le indagini possono essere condotte rapidamente, permettendo di affrontare tempestivamente eventuali abusi.

Conclusioni

Il congedo parentale è un diritto prezioso che deve essere utilizzato correttamente. Qualsiasi abuso non solo compromette il rapporto di fiducia tra datore di lavoro e dipendente, ma può avere conseguenze legali severe. In casi di sospetto abuso, coinvolgere un investigatore privato può fare la differenza, garantendo un’indagine approfondita e l’acquisizione di prove concrete. L’uso appropriato del congedo parentale è essenziale per il benessere del bambino e per mantenere un rapporto di lavoro basato sulla fiducia e la correttezza.
 

23 05 2024 / Posted by Emissarius Investigatore Privato Roma
Come le Investigazioni Private possono essere fondamentali nella revisione dell’assegno di mantenimento.

Nel delicato equilibrio dei rapporti familiari post-separazione, la questione dell'assegno di mantenimento riveste una centralità notevole. Le circostanze economiche e personali delle parti coinvolte possono cambiare, sollevando la necessità di una revisione dell'assegno stabilito. In questo contesto, le investigazioni private emergono come strumento decisivo per raccogliere prove concrete a supporto di una richiesta di modifica, sia essa avanzata dall'ex moglie che dall'ex marito. Principali motivi per la revisione dell’assegno di mantenimento: La legge prevede che l'assegno di mantenimento possa essere modificato o revocato alla luce di un significativo cambiamento nelle condizioni economiche o personali delle parti. Tra i motivi più comuni per richiedere una revisione, troviamo:

  • Variazione del reddito: Un aumento significativo del reddito di chi riceve il mantenimento o una diminuzione di quello di chi lo versa possono essere validi motivi per una revisione.
  • Ricollocazione lavorativa: Un cambiamento nella situazione lavorativa, come un nuovo impiego o la perdita del lavoro, può influenzare l'ammontare dell'assegno.
  • Nuovo matrimonio o convivenza: Se chi riceve il mantenimento si risposa o inizia una convivenza stabile, ciò può portare alla cessazione o riduzione dell'assegno.
  • Variazioni nelle esigenze dei figli: L'età dei figli, eventuali cambiamenti nelle loro necessità educative o sanitarie, possono richiedere aggiustamenti nell'assegno.

Il ruolo dell’investigatore privato:

L'investigatore privato diventa una figura chiave nella raccolta di prove atte a dimostrare i cambiamenti significativi nelle condizioni di una delle parti. Attraverso un monitoraggio discreto e professionale, può fornire evidenze su:
  • Cambiamenti nello stile di vita che indicano un aumento del reddito non dichiarato.
  • La convivenza con un nuovo partner, che potrebbe non essere ammessa apertamente.
  • La reale situazione lavorativa dell'ex coniuge, in contrasto con quanto dichiarato ufficialmente.
Le informazioni raccolte da un investigatore privato possono rappresentare la chiave per una giusta revisione dell'assegno di mantenimento, assicurando che le decisioni del tribunale riflettano fedelmente le attuali condizioni economiche e personali delle parti. In un campo così delicato come quello dei rapporti familiari post-separazione, la verità e la giustizia sono pilastri fondamentali, e il lavoro degli investigatori privati di agenzie come Emissarius Investigazioni, guidata da Davide Centurioni, contribuisce in modo essenziale a sostenerli.  

12 03 2024 / Posted by Emissarius Investigatore Privato Roma
Telecamere nascoste nelle camere di albergo, guida completa per trovarle.

Scoprire Telecamere Nascoste nelle Camere d'Albergo: La Guida Completa di un investigatore privato di Roma

In un mondo sempre più connesso, la privacy è diventata una preoccupazione crescente per viaggiatori di tutto il mondo. Notizie riguardanti la scoperta di telecamere nascoste in camere di hotel e B&B emergono periodicamente, sollevando dubbi e preoccupazioni legittime. L'agenzia di investigazioni private Emissarius, con sede a Roma, offre una guida dettagliata su come individuare efficacemente questi dispositivi per proteggere la tua privacy durante i soggiorni.

Introduzione

Con la crescente diffusione di dispositivi di sorveglianza piccoli e sempre più sofisticati, diventa essenziale per i viaggiatori acquisire le competenze necessarie per proteggere la propria privacy. Questa guida passo dopo passo è stata creata per aiutarti a identificare e agire contro la presenza di telecamere nascoste nelle tue sistemazioni temporanee.

Ispezione Visiva dell'Ambiente

Il primo passo è effettuare un'ispezione visiva approfondita della camera. Osserva attentamente sensori di movimento, allarmi antifumo, orologi, lampade e altri oggetti che potrebbero nascondere una telecamera. La posizione insolita o l'orientamento di questi dispositivi verso aree private dovrebbe sollevare sospetti.

Ricerca di Anomalie Fisiche

Esamina la stanza alla ricerca di fori o aperture sospette. Telecamere nascoste possono essere celate dietro a piccole aperture in pareti, mobili, e oggetti decorativi.

Uso della Luce del Cellulare

Utilizza la torcia del tuo smartphone per ispezionare ogni angolo della stanza. La luce riflessa può aiutarti a identificare le lenti di telecamere nascoste, rendendole più facili da rilevare.

Ascolto di Suoni Sospetti

In ambienti silenziosi, è possibile udire suoni prodotti da telecamere nascoste, specialmente se dotate di meccanismi di rotazione o altri movimenti.

Utilizzo della Rete Wi-Fi

Le telecamere moderne spesso si connettono a Internet. Scansiona la rete Wi-Fi disponibile per identificare dispositivi sospetti che potrebbero non appartenere all'hotel.

Rilevatori di Telecamere Nascoste

L'acquisto di un rilevatore di telecamere può facilitare notevolmente la ricerca, rivelando la presenza di dispositivi wireless attraverso la rilevazione di frequenze radio o segnali luminosi.

Controllo degli Specchi

Verifica se gli specchi nella stanza sono bidirezionali, alcuni potrebbero celare una telecamera nascosta.

 Ecco alcuni consigli per riconoscerli:
  • Test del Dito: Avvicina un dito allo specchio. Se non c'è uno spazio visibile tra il tuo dito e il suo riflesso, sospetta della presenza di uno specchio bidirezionale.
  • Controllo della Luminosità: Gli specchi bidirezionali richiedono differenze di luminosità per funzionare. Se una stanza sembra predisposta per creare questo contrasto, potrebbe nascondere uno specchio a senso unico.
  • Ispezione Visiva: Cerca segni di installazione anomala o cornici che sembrano eccessivamente spesse, potrebbero celare uno specchio bidirezionale.

Attenzione ai Dispositivi Elettronici

Esamina dispositivi comuni come sveglie e televisori. Le telecamere possono essere nascoste in questi oggetti per passare inosservate.

Conclusione e Azioni da Intraprendere

Cosa Fare se Sospetti di Essere Spiato

Se ritieni che la tua privacy sia stata violata, è cruciale agire immediatamente:
  • Documenta: Raccogli prove della violazione, come fotografie o video.
  • Segnala: Contatta le autorità locali e informa la gestione della struttura.
  • Rivolgiti a Enti Competenti: Segnala l'incidente a piattaforme di prenotazione e associazioni dei consumatori.
Ricorda, la prevenzione è la migliore difesa. Familiarizzare con queste tecniche di ricerca ti permetterà di soggiornare in hotel e B&B con maggiore tranquillità, sapendo che hai le competenze per proteggere la tua privacy.

15 02 2024 / Posted by Emissarius Investigatore Privato Roma
Investigatore privato dipendente malattia
Investigatore privato sorprende un dipendente in malattia impegnato a fare un trasloco

Il dipendente è dichiarato inidoneo ai lavori di fatica, pertanto è esonerato dal trasposto delle bare all’interno della ditta di pompe funebri dove è impiegato.

Presso l’azienda del Comune di Genova che si occupa dei servizi funebri, giunge una segnalazione circa determinate attività “extra lavorative” che l’uomo svolgerebbe.

Il datore di lavoro pertanto decide di rivolgersi ad un’agenzia di investigazioni private per approfondire la questione.

In detective privato inizia a pedinare il dipendete durante un periodo di assenza per malattia e non solo lo sorprende fuori dall’abitazione, ma addirittura impegnato in lavori di fatica, un trasloco.

La scoperta di tale comportamento ha portato all’apertura di un procedimento disciplinare ed alla sua sospensione dal lavoro, con il futuro rischio di licenziamento.

Le verifiche svolte da un investigatore privato sono una facoltà a cui possono ricorrere i datori di lavoro pubblici e privati per contrastare fenomeni a danno dell’azienda da parte di dipendenti infedeli.

24 11 2020 / Posted by Emissarius Investigatore Privato Roma
investigatore privato roma atti vandalici
Investigatori privati assunti dai residenti del centro di Perugia per combattere gli eccessi della movida

A Perugia un gruppo di residenti del centro ha ingaggiato un’agenzia di investigazioni per tramite di un legale, al fine di combattere gli eccessi a cui alcuni gruppi di giovani si abbandonano nelle serate dei fine settimana. I residenti mediante gli investigatori privati puntano ad identificare i soggetti che dopo aver esagerato con l’alcool, urinano agli angoli delle strade e disturbano le notti con schiamazzi vari. Ma non è tutto, sembra infatti che inoltre lamentino anche atti vandalici come danneggiamenti alle proprietà private come abitazioni ed autovetture.  L’esito degli accertamenti sarà utile a formalizzare apposita denuncia alle Autorità competenti per perseguire i colpevoli. Un tipo di incarico che indubbiamente esula dalle normali attività svolte dalle agenzia di investigazioni, che in questa maniera pur partendo dalla tutela degli interessi di alcuni, possono indirettamente essere utili anche alla tutela del bene pubblico.

27 09 2020 / Posted by Emissarius Investigatore Privato Roma
uomo cappello impermeabile da investigatore privato
La figura dell’investigatore privato

Capita molto spesso che le persone rimangano particolarmente colpite quando racconto loro di essere un investigatore privato. Ovviamente non è solamente perché è un lavoro poco diffuso, ma anche perché gode di un’atmosfera particolare influenzata sopratutto dai libri e dalla TV. Diventare un investigatore privato oggi non è semplice, ma oltre ai titoli di studio ed alle licenze chi vuole intraprendere questo lavoro dovrebbe avere anche alcune attitudini particolari.  La prima di tutte è rappresentata da un spinta notevole verso questo lavoro, tale da riuscire a sopportare le tante scomodità che quest’attività comporta.

Pensare che alla fine possa essere un mestiere come altri è un grande errore!

Queste sono le considerazioni di chi svolge il mestiere di investigatore privato a Roma da oltre vent’anni.

L’investigatore privato è un imprenditore

L’attività dell’investigatore privato è un’impresa a tutti gli effetti, pertanto chi desidera avvicinarsi a questo lavoro deve essere consapevole che dovrà imparare tutto ciò che serve per gestire l’impresa. Gli aspetti burocratici, le tasse e contributi, la ricerca clienti, le pubbliche relazioni, la gestione della clientela, l’attività promozionale sono solamente alcuni degli aspetti di cui bisogna occuparsi, ci sono inoltre da curare i rapporti con le locali Questure e Prefetture per ciò che riguarda l’idoneità dei locali dell’agenzia, le licenze ed i collaboratori assunti.  Inoltre come in tutte le imprese ci possono essere alti e bassi, pertanto ci saranno dei mesi in cui il lavoro sarà talmente tanto da non riuscire a dar retta a tutti i clienti e poi ci saranno i periodi più tranquilli, che invece di far rilassare faranno venire gli attacchi d’ansia al titolare. Ovviamente si deve considerare che come in tutte le attività economiche il bacino d’utenza è importante, occuparsi di investigazioni private in una città come Roma permette di avere un buon numero di possibili clienti, al pari di tutte le altre grandi città.

Le investigazioni private sono soggette al rispetto di numerosi articoli di legge

Per condurre la propria attività un investigatore privato deve conoscere le leggi che regolano la sua figura, che sono utili per stabilire i limiti fino a cui può spingersi e come può raccogliere determinate informazioni senza commettere reati. Questo comporta il doversi sempre tenere aggiornato riguardo le ultime sentenze, riforme ecc.

Il lavoro non è programmabile

L’investigatore privato non può pianificare il lavoro come si fa in quasi tutte le altre attività di questo mondo. Si passa da periodi con clienti ad intervalli cadenzati a momenti in cui giungono tanti clienti in pochi giorni, con necessità improvvise e da risolvere tutte in tempi brevi.  Può accadere di uscire la mattina per andare a lavorare considerando di poter tornare a casa prima di cena, ed invece ci si ritrova a passare la notte fuori. La propria vita privata deve per forza di cose passare in secondo piano, si deve essere pronti a saltare cene con amici, compleanni o viaggi prenotati da mesi.

L’investigatore privato è instancabile

Un buon investigatore privato deve saper sopportare bene la fatica, capita spesso di dover lavorare in condizioni difficili per tante ore, costretti ad attendere sotto la pioggia battente oppure sotto un sole cocente estivo. Anni fa un cliente aveva assolutamente necessità della foto di una persona mentre lasciava un albergo, mi recai sul posto ed attesi mezza giornata con l’auto sotto il sole e con la macchina fotografica in mano puntata sull’uscita dell’hotel sperando di non perdere l’attimo…quando finii di lavorare avevo dolori ovunque per la scomodità della posizione che avevo tenuto per ore. Può succedere che per più giorni non si abbia il tempo neanche di dormire o passare qualche ora in relax, oppure che ci si ritrovi a trascorrere giornate intere in auto (a volte anche nottate intere) e spesso per non perdere di vista la persona oggetto dell’incarico può essere complicato anche andare il bagno.

Le giornate sono sempre incerte

Capitano continuamente imprevisti, le uniche cose certe di quando si va a lavorare sono l’orario ed il luogo d’inizio (a volte capita che neanche queste siano le certezze). Tutto quello che accadrà successivamente non è prevedibile. La flessibilità è fondamentale perché possono capitare situazioni imprevedibili che richiedono la capacità di sapersi riorganizzare in pochi istanti. Ci si può trovare a dover operare nel buio di un locale affollato, oppure su una spiaggia in una mattina d’inverno che sarà ovviamente deserta. Può succedere di dover lasciare l’auto e salire sul primo treno oppure su un autobus senza conoscere il luogo di destinazione. Si deve sempre mettere in conto l’impossibilità di portare a casa il risultato per una serie di motivi che non dipendono direttamente dall’operato dell’investigatore privato. L’evento che si vuole documentare potrebbe non verificarsi, il soggetto potrebbe essere troppo sospettoso e pertanto ci può essere il rischio che metta in atto comportamenti in grado di far perdere le proprie tracce o che obblighino l’investigatore a farsi scoprire. Sarà pertanto l’esperienza a far capire quando è il caso di interrompere momentaneamente l’osservazione per poterla riprendere in un momento più sicuro.

L’investigatore privato conosce la tecnologia

Ormai la tecnologia è entrata nelle vite di tutti e sopratutto le persone più giovani la padroneggiano con sicurezza. Tuttavia l’investigatore privato utilizza strumenti che non sono sempre di uso comune, pertanto dovrà avere anche un minimo di inclinazione in tal senso. In caso di necessità di intervento specifico su strumenti elettronici come ad esempio per la raccolte di prove su PC o cellulari che richiedano competenze molto approfondite, l’investigatore potrà ovviamente rivolgersi ad un esperto, ma è comunque bene che mastichi alcuni argomenti per comprendere il quadro generale.

Un investigatore privato deve sempre sapere come porsi nei confronti di un incarico

Un buon investigatore privato non deve mai sottovalutare alcun incarico, anche se inizialmente appare molto semplice. Ostentare troppa sicurezza può portare a compiere errori che nella maggior parte dei casi faranno scoprire l’attività dell’investigatore. L’obiettività è importantissima, non si deve mai saltare a conclusioni affrettate. Spesso ciò che è ovvio non accade, viceversa quando si pensa di aver raggiunto lo scopo ci si rende conto che ciò che sta accedendo potrebbe nascondere altro che può addirittura essere maggiormente importante per il cliente. 

L’investigatore privato deve essere molto preparato e curioso

Si pensa che un requisito fondamentale possa essere un quoziente intellettivo sopra la norma, a mio avviso ciò che serve è il saper comprendere velocemente ciò che sta capitando oppure come aggirare un impedimento, per arrivare a questo l’esperienza è fondamentale ma deve essere coadiuvata da una buona cultura generale. L’investigatore privato deve possedere nozioni almeno di base su tanti argomenti e per farlo deve necessariamente essere curioso. La curiosità spinge l’individuo a cercare ed apprendere informazioni su qualsiasi cosa non si conosca bene, facendo si che si crei un bagaglio culturale che, proprio per le infinite situazioni che si devono affrontare, potrà tornare utile al momento del bisogno.  

L’investigatore privato deve sapere quando interrompere il lavoro

Raggiungere il risultato richiesto dal cliente è l’obiettivo finale di ogni incarico, ma per farlo si deve approntare una strategia che porti i maggiori risultati tenendo sempre in considerazione i costi che il cliente dovrà affrontare. Questo non significa che il compenso dell’investigatore debba essere per forza il più basso possibile, ma che l’organizzazione del lavoro tenga conto dei costi dovuti alle ore lavorative che andranno spese per raggiungere il risultato, cercando di pianificare gli interventi nei momenti che maggiormente potrebbero portare a risultati ottimali.  Inoltre quando si capisce che una determinata attività non porta ad alcun risultato l’investigatore deve comprenderlo ed interrompere il lavoro. Spesso i clienti spinti dalla rabbia nei confronti della persona oggetto dell’incarico oppure dai sentimenti, vorrebbero proseguire il lavoro anche quando l’investigatore ha ormai raccolto tutti gli elementi necessari. In questi casi il professionista deve saper fronteggiare il cliente, interrompere il lavoro e far comprendere che non è necessario proseguire oltre.

L’investigatore privato è discreto

Può sembrare un’ovvietà ma è bene specificarlo, perché un investigatore privato viene a conoscenza di dettagli famigliari, personali ed aziendali che molto spesso neanche le persone più prossime al cliente conoscono. Si può avere a che fare con personaggi dello spettacolo, famosi imprenditori oppure soggetti del panorama politico.  L’investigatore non dovrà mai cedere alla tentazione di raccontare a qualcuno i fatti conosciuti per via del proprio lavoro. Saper mantenere la giusta discrezione significa dover passare anche per maleducati o fessi. Conoscere un detective privato potrebbe essere imbarazzante per le persone, perciò se casualmente si incontra un cliente in giro per la città non va mai salutato, ma attendere prima un suo cenno, specialmente se la persona si trova in compagnia. Può addirittura succedere di partecipare ad un evento in cui è presente qualcuno che in passato è stato oggetto di incarico e che il padrone di casa senza saperlo faccia le dovute presentazioni… Alla fine però si deve ammettere che molti degli aspetti negativi ed impegnativi di questo lavoro vengono in parte ripagati dalla soddisfazione che si prova alla fine di un incarico complicato ed impegnativo. Inoltre per chi ha un certo tipo di personalità un lavoro che non ha una routine e che presenta molte incertezze e difficoltà può essere più stimolante di altri impieghi. 

30 05 2020 / Posted by Emissarius Investigatore Privato Roma
Investigatore privato roma indagini coniugali
L’investigatore privato nelle infedeltà coniugali

Le indagini coniugali sono uno dei settori per i quali viene maggiormente richiesto l’intervento di un investigatore privato. Nell’ambito della famiglia possono essere molteplici gli aspetti da tutelare.

L’art. 143 del codice civile stabilisce che i coniugi acquisiscono reciprocamente i seguenti diritti e doveri:

  1. Obbligo di fedeltà
  2. Assistenza morale e materiale
  3. Coabitazione
  4. Collaborare nell’interesse della famiglia
  5. Entrambi i coniugi sono tenuti a contribuire ai bisogni della famiglia in relazione alle proprie sostante e alla propria capacità di lavoro professionale o casalingo.

L’attività di un investigatore privato in ambito coniugale è mirata ad accertare eventuali situazioni in contrasto con quanto stabilito del suddetto art. 143 cc, in grado di creare l’intollerabilità della convivenza.

Le cause che portano al termine di un matrimonio sono in misura maggiore legate all’infedeltà coniugale e pertanto alla violazione dell’obbligo di fedeltà.

Ma le prove che un investigatore privato può raccogliere in ambito coniugale sono anche legate ad altri aspetti.

Accertamenti legati a forme di dipendenza

Il gioco d’azzardo, l’alcolismo e il consumo di stupefacenti sono in genere i maggiori responsabili di situazioni in grado di compromettere la capacità lavorativa di un soggetto, con la conseguenza di non poter assolvere all’assistenza morale e materiale della famiglia.

Pertanto in una causa di separazione l’intervento di un investigatore privato “autorizzato”, potrebbe essere decisivo per acquisire tutti gli elementi di valore da utilizzare a proprio vantaggio. 


27 05 2020 / Posted by Emissarius Investigatore Privato Roma
telecamere nascoste furti merce dipendente infedele investigatore privato
Corte di Strasburgo: Si a telecamere nascoste sul posto di lavoro nel caso di furti

La Corte europea dei Diritti dell’uomo si è espressa a seguito del ricorso di un gruppo di dipendenti licenziati da un supermercato, dove il manager aveva fatto installare delle telecamere nascoste per smascherare l’autore di furti di merce.

Secondo la Corte il comportamento del manager del supermercato è legittimo in quanto non viola il diritto alla privacy dei dipendenti colti a rubare. Gli ammanchi di merce ammontavano a diverse migliaia di euro e per capire chi fossero gli autori il direttore del punto vendita ha fatto installare per pochi giorni, delle telecamere nascoste che riprendevano determinate aree aperte al pubblico. 

Per i giudici della Corte europea il monitoraggio è stato proporzionato e legittimo anche per via del limitato tempo in cui le riprese sono state effettuate (10 giorni) e per via del ridotto numero di persone che hanno visualizzato i filmati.

Secondo la Corte, il livello di privacy che un dipendente può aspettarsi è MOLTO ALTO nei luoghi come lo spogliatoio e le toilette (in cui vige il divieto assoluto di video-sorveglianza); ALTO negli spazi di lavoro come gli uffici dove comunque può essere giustificata la video-sorveglianza; MINORE negli spazi di lavoro visibili ed accessibili anche al pubblico.

La stessa linea è stata condivisa anche dal Garante della Privacy italiano che giustifica le telecamere nascoste nel caso in oggetto, ma allo stesso tempo conferma che nei controlli in ambito lavorativo deve esserci sempre proporzionalità come presupposto per la legittimazione dei controlli.

Per l’utilizzo dei controlli occulti secondo la Corte di Strasburgo i requisiti fondamentali sono:

  • Ragionevole sospetto
  • unica soluzione di accertamento 
  • limitato tempo di utilizzo
  • area ristretta a determinate zone
  • ristretto numero di persone che hanno accesso alle riprese
  Qui la dichiarazione di Antonello Soro, Presidente del Garante per la privacy, su sentenza Corte di Strasburgo.

18 10 2019 / Posted by Emissarius Investigatore Privato Roma
Come posso capire se un’agenzia di investigazioni è autorizzata?

Le licenze per svolgere indagini per conto di privati sono rilasciate dalle locali Prefetture e devono essere obbligatoriamente esposte all’interno dei locali dall’agenzia di investigazioni. Nel caso avessi necessità di rivolgerti ad un’agenzia di investigazioni chiedi di mostrarti la licenza.    

02 10 2019 / Posted by Emissarius Investigatore Privato Roma
A Roma scoppia la moda delle camere a ore

Roma: scoppia la moda delle camere a ore. Da una ricerca di Federalberghi risulta che negli ultimi dodici mesi nella Capitale si è registrato un incremento del 20% dell’utilizzo delle stanze d’albergo a ore. Il fenomeno non ha interessato solamente le solite strutture che da sempre offrono tale servizio, ma anche molti degli hotel di lusso situati in centro, che cavalcando l’onda della richiesta hanno iniziato a proporre tariffe agevolate per l’uso giornaliero. Evidentemente ad interessare non è solamente la camera e di conseguenza il letto, ma anche i vari servizi accessori come spa e piscina. Da una piccola indagine condotta dal quotidiano “Il Tempo” sembra che il target d’interesse siano maggiormente coppie (probabilmente la maggior parte clandestine) e soggetti che per lavoro si trovano a dover trascorrere alcune ore nella Capitale.  

02 10 2019 / Posted by Emissarius Investigatore Privato Roma
Risarcimento danni da infedeltà coniugale

L’obbligo di fedeltà è un dovere solamente per chi ha contratto il matrimonio (art. 143 c.c.) e la conseguenza del suo mancato rispetto è l’addebito. Da questa dinamica sono escluse le coppie di fatto che non sono tenute a rispettare il dovere di fedeltà. Ad ogni modo è esclusa ogni possibilità di risarcimento dei danni morali da parte del coniuge traditore (ed ovviamente anche da parte dell’amante); vi è però la possibilità di poter ottenere un minimo di soddisfazione, nel caso in cui il tradimento sia stato perpetrato alla luce del sole, tanto da intaccare l’immagine della persona tradita che viene pertanto bersagliata dai commenti e dalle voci di popolo. Perciò il danno riconosciuto a seguito di un tradimento coniugale è solamente quello relativo alla reputazione e può considerarsi rilevante, quando il tradito viene a sapere della relazione del coniuge da terzi (come amici o colleghi) e comunque in un ambiente di riferimento sociale in cui è ben inserito.

24 07 2019 / Posted by Emissarius Investigatore Privato Roma
Contattaci attraverso il nuovo canale WhatsApp

Con il nuovo canale WhatsApp è possibile richiedere con maggior semplicità informazioni o fissare un appuntamento presso la nostra sede.

Scrivici al 351 580 6620  

29 05 2019 / Posted by Emissarius Investigatore Privato Roma
I criteri per scegliere un investigatore privato.

Oltre al passaparola ed alle buone referenze, come si può riuscire a selezionare il professionista giusto tra la miriade di suggerimenti provenienti dal web?

Non deve accettare di eseguire l’indagine a tutti i costi. È buona prassi valutare con il cliente la fattibilità del lavoro, la leicità dello stesso, ma anche l’equilibrio costo/beneficio che ne potrebbe scaturire. Non bisogna mai dimenticare che oltre al guadagno, ci deve essere un confine che non va superato e soprattutto, laddove si ravvisa una richiesta scaturita da un disagio da colmare a tutti i costi, bisogna saper guidare il cliente verso la soluzione più fruttuosa che potrebbe anche prevedere la rinuncia all’attività.

La fiducia è l’elemento essenziale nel rapporto investigatore privato - cliente.

24 05 2019 / Posted by Emissarius Investigatore Privato Roma
Bullismo: il supporto dell’investigatore privato

Gli episodi di bullismo riempiono sempre più spesso le pagine dei giornali e come sappiamo portano con sé molte conseguenze negative per il bullizzato.

Ma come può un genitore proteggere un figlio vittima di tale fenomeno? Il primo passo è cercare di cogliere i campanelli d’allarme che possono far comprendere la presenza di un disagio, in seguito cercare di comprenderne le cause.

Rivolgersi ad un investigatore privato può permettere di capire alcuni dettagli sulla vita dei propri figli, ed in seguito avere la possibilità di prendere le giuste misure per combattere il malessere ed il fenomeno che lo causa.

La vigilanza dei genitori è essenziale nella prevenzione di forme di sopraffazione e tutte le nuove forme di pericolo alla quale i ragazzi possono essere soggetti.

Inoltre proteggere i propri figli può voler dire anche proteggere quelli degli altri nel caso il comportamento da bullo sia opera del proprio figlio, tenendo in considerazione che i genitori sono responsabili per le azioni dei figli minori riguardo gli illeciti comportamenti frutto di omessa e carente vigilanza (art. 2048 c.c.).

Abbiamo chiesto al Dr. Mirko Proietti, esperto in Psicologia Giuridica, quali sono gli aspetti caratterizzanti del fenomeno “bullismo”.

Quotidianamente veniamo a conoscenza, dai vari canali di comunicazione, di episodi di bullismo. Situazioni in cui l’aggressività umana si mostra incontrollata ed incontrollabile. Il fenomeno del bullismo si manifesta,  per lo più a scuola e nei contesti volti alla socializzazione.

Cos’è il bullismo

Possiamo definire il bullismo come una forma di violenza caratterizzata da sistematiche e continue azioni di sopruso e prevaricazione, messe in atto da un bambino/adolescente, nei confronti di un altro suo pari. In questa relazione la vittima del bullismo è percepito come "diverso" o semplicemente il "debole" per caratteristiche fisiche, comportamentali, intellettive, orientamenti sessuali oppure religiosi. Gli atti di bullismo sono spesso messi in pratica sia da una singola persona sia da un gruppo, il branco.  

Il bullismo diretto e il bullismo indiretto

Il bullismo diretto, si palesa attraverso esplicite azioni violente, azioni che possono essere sia di tipo fisico e sia di tipo verbale. 

Il bullismo indiretto si riferisce ad azioni e comportamenti tendenti a danneggiare la vittima nelle sue relazioni con gli altri: ad esempio la diffusione di calunnie o notizie false nei confronti di una persona, la sua esclusione da un gruppo oppure il suo isolamento. 

Il cyberbullismo è riconducibile ad entrambe le fattispecie, ma a differenza delle altre due si svolge tutto nell’ambiente dei social network e quindi, a differenza delle precedenti è un’azione persistente nel tempo. Numerose ricerche nazionali ed internazionali hanno stimato un’incidenza media del fenomeno di circa il 15-20% nel mondo giovanile. Per quanto concerne la differenza di genere si è osservato che: i ragazzi tendono a mettere in atto prevalentemente azioni di bullismo diretto, colpendo indifferentemente sia maschi che femmine; le ragazze, invece, utilizzano forme di bullismo indiretto prendendo di mira principalmente altre coetanee dello stesso sesso, con una prevalenza di episodi di diffusione di informazioni false o calunniose sul loro conto. Le cause che determinano questo fenomeno possono essere molteplici: debbono prendersi in considerazione la personalità, i modelli familiari, gli stereotipi imposti dai massa-media oppure le dinamiche di gruppo che trascendono il singolo individuo, questi fattori ne favoriscono il determinarsi.

Quali possono essere i campanelli d’allarme che i genitori devono tenere presente

I ragazzi vittime di bullismo tendono a non denunciare gli episodi, per paura, per vergogna, tendendo a minimizzare l’accaduto giustificando i bulli e considerarsi “meritevoli” delle accuse mosse verso di loro, questo pericoloso circolo vizioso in casi estremi potrebbe anche portare al suicidio. Le vittime di bullismo spesso manifestano queste sintomatologie: disturbi psicosomatici, isolamento, frequenti mal di testa o di pancia, depressione, calo nel rendimento scolastico;  è compito dei genitori portare al dialogo i figli al fine di verbalizzare e renderli consapevoli che il loro malessere è legato ai comportamenti inadeguati dei loro compagni ed in questo modo hanno la possibilità di affrontare questo problema e risolverlo in tempi brevi. 

Ci sono altri segnali predittivi che devono essere presi in considerazione:

  1. Quando i ragazzi non ha più voglia di andare a scuola e non vogliono essere accompagnati
  2. Quando i genitori vengono a conoscenza che i ragazzi non fanno merenda e quando gli si chiede il perché, rispondono in modo evasivo, magari dicendo che l’hanno persa o dimenticata.
  3. Quando i figli appaiono improvvisamente cambiati, più introversi e isolati dal gruppo dei loro amici
  4. Quando il genitore scopre graffi, lividi o strappi nei suoi vestiti

Psicologia e Bullismo

Sia la psicologia sociale che la psicologia clinica hanno trattato questa tematica, sempre più dilagante. 

Le conseguenze psicologiche, per le vittime di bullismo possono essere significative. Le azioni di sopruso potrebbero determinare in età adulta vissuti di disagio importanti. Nel corso del tempo i soggetti "bullizzati" possono mostrare una svalutazione di sé e delle proprie capacità, un senso di sfiducia verso sé stessi e gli altri, problemi sul piano relazionale, fino a manifestare vissuti psicologici quali l’ansia o depressione. Chi è vittima di bullismo spesso manifesta una forte resilienza. 

Chi si comporta da bullo è soggetto a condizioni psicologiche particolari. Sono ragazzi che manifestano difficoltà relazionali, disturbi della condotta che potrebbero portare, nel corso del tempo, a comportamenti antisociali e devianti, ad agiti aggressivi e violenti anche in famiglia e successivamente sul posto di lavoro. Negli studi condotti trasversali negli anni è emerso che chi manteneva a lungo comportamenti da bullo rischiava di intraprendere una escalation di violenza che parte dai piccoli episodi di furti o vandalismo, sino ad arrivare ad avere seri problemi con la legge.

È opportuno comunque analizzare caso per caso e favorire i bulli e bullizzati ad una psico-educazione volta a comprendere se stesso e la relazione con l’altro. 

Conoscere le emozioni, il nostro patrimonio generico arricchito e modellato a seconda dell’ambiente sociale circostante, è una consapevolezza fondamentale per crescere e migliorare. Attraverso un lavoro di psico-educazione è possibile aiutare le persone a saper gestire la propria aggressività prima ancora che quella degli altri, insegnare a dosare difesa ed attacco, al fine di evitare di esserne travolti. Bisogna, innanzi tutto, destrutturare quegli stereotipi sociali che imprimono degli atteggiamenti sbagliati quali: per affermare te stesso devi sempre attaccare e combattere, altrimenti sei annullato, oppure: per essere un bravo bambino devi sempre inibire la tua rabbia, altrimenti non sarai amato.

L’educazione all’espressione delle proprie emozioni se ben condotta dalle figure di riferimento nel corso dell’infanzia nei primi anni dei percorsi scolastici consente una capacità di gestione equilibrata dell’energia aggressiva. Si trasforma in un’energia in grado di costruire. Il modelling assertivo ci è di aiuto, una psicoterapia può farci comprendere le emozioni di base, conoscerle e renderle parte integrante di noi stessi, conoscere se stessi è il primo passo per vivere nel contesto sociale di riferimento; altro strumento utile è la terapia di gruppo, permette ai pazienti l’iterazione in un ambiente protetto dove sperimentare ed apprendere l’espressione delle emozioni in modo costruttivo. Ciò permette a ciascuno di trovare il proprio equilibrio ed intraprendere una sana vita di relazione.

27 06 2018 / Posted by Emissarius Investigatore Privato Roma
Open chat
1
Salve.
Entra in contatto con Emissarius.